ad serving delivery
<äd së'ëviṅ dilìvëri> locuz. sost. ingl. , usata in it. al masch. – Servizio di inserimento di annunci pubblicitari nei siti web, messo a punto in relazione a diversi target. [...] di ad serving delivery utilizzano una tecnologia implementata facendo uso di propri modelli e forniscono ai siti internet prodotti software per veicolare le inserzioni pubblicitarie, scegliere quelle più efficaci dal punto di vista economico e ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale statunitense sorto a New York nel 1989 dalla fusione della Time Inc. con la Warner Bros. Inc. (➔). Ha pubblicato i più importanti periodici americani: Time (dal 1923), Fortune (dal 1930), [...] Turner broadcasting system. Nel 2001, dalla fusione del gruppo T. con America on line (➔ AOL), il più grande Internet service provider statunitense, è nato AOL Time Warner, il maggiore gruppo multimediale a livello mondiale operante nei settori dell ...
Leggi Tutto
wi-fi Nome commerciale (da wireless fidelity) di un protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche: la procedura consente di creare reti senza fili di calcolatori [...] di estensione relativamente limitata nello spazio (per es., all’interno di un alloggio o di un’azienda), a loro volta collegate alla rete Internet. ...
Leggi Tutto
telematizzazione
s. f. Incremento dell’uso di tecnologie telematiche.
• Continua [...] il processo di telematizzazione che porterà nella Rete tutte le prestazioni e i servizi dell’Inps entro il 31 luglio [...] del prossimo anno. Sempre da domani, per esempio, accanto alle consuete modalità cartacee (posta o sportello), sarà possibile presentare via internet anche le domande per visite mediche di controllo da parte dei datori di lavoro. (M. Pe., Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] dalle direttive emanate dalla Commisione europea tramite il codice ISPS, International Ship and Port facility Security code).
I dati
Internet del futuro e web 2.0
La proposizione e l’applicazione delle soluzioni ICT (servizi) in ambiti nuovi seguono ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] 14, 15 e 16 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 [oggi da coordinare con il cd. GDPR], che, sulla rete internet, cura la gestione dei contenuti di un sito in cui si possono riscontrare le condotte di cui al comma 2».
La rilevanza dell ...
Leggi Tutto
citizen journalism
<sìtiʃn ǧóunëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Giornalismo partecipativo, nel quale i cittadini diventano in vari modi soggetti e non solo fruitori della notizia. [...] di esse. Il c. j. è diventato un importante fenomeno del 21° sec. grazie ai mezzi di espressione messi a disposizione da Internet: i e i come Twitter e Facebook consentono anche a chi non fa parte del sistema dei media di comunicare con tutto il ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] di prodotti, persone o animali. Un RFID dotato di indirizzo IP diventa a tutti gli effetti un nodo della rete Internet con cui gli altri nodi possono dialogare in funzione dei protocolli tecnici di linguaggio e dei servizi accessori consentiti dalla ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] che hanno modificato il nostro modo di lavorare, di comunicare, di divertirci. Senza i circuiti integrati non avremmo Internet, i personal computer, i telefoni cellulari, i videogiochi e così via. I primi transistor sono stati inventati alla ...
Leggi Tutto
telnet
Mauro Cappelli
Protocollo di rete client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] . La prima versione del protocollo fu sviluppata alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso e standardizzata come protocollo Internet IETF STD 8. Telnet è oggi impiegato per accedere alle applicazioni host nelle reti aziendali che fanno uso per ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....