• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] in Spagna il 57% dei 12-18enni rispetto al 52% ecc.). Dopo un ventennio di VHS e DVD, almeno dieci di Internet, web e telefonia cellulare, quello della lettura giovanile appare un dato acquisito: il forte interesse dei giovani per le nuove tecnologie ... Leggi Tutto

cyber-

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyber- <čiber> (ingl.<sàibë>). – Confisso ricavato dall’accorciamento del s. ingl. cybernetics (adottato da Norbert Wiener nel 1948 e passato in italiano nel 1950 nella forma adattata cibernetica), [...] modellato sull’espressione gr. κυβερνητικὴ (τέχνη) '(arte) di governare la nave'. La sempre più capillare diffusione di Internet e lo spazio virtuale nel quale si naviga grazie alle reti telematiche ripropongono situazioni spesso già proprie dell ... Leggi Tutto

The Daily, primo quotidiano solo su iPad

Il Libro dell'Anno 2011

Mario Pireddu The Daily, primo quotidiano solo su iPad Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] . Dal 2007 è in commercio l’iPod Touch, che adotta lo schermo multitouch da 3,5 pollici, con la possibilità di collegamento a Internet in modalità wi-fi per la fruizione sia di video da YouTube, sia per la connessione all’iTunes Wi-Fi Music Store ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – INTERNET
TAGS: SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – TELEFONO CELLULARE – NEWS CORPORATION – RUPERT MURDOCH – GRAN BRETAGNA

fashion blogger

NEOLOGISMI (2018)

fashion blogger loc. s.le m. e f. Chi cura un blog sulle tendenze della moda. • Adesso sta per partire un corso sui Fashion blogger. Ormai, dicono gli organizzatori del corso, la moda non la fanno più [...] solo gli stilisti nelle sfilate, ma anche questi ragazzi che usano Internet per mostrare le loro creazioni e interagire. E quindi bisogna cercare di capire anche questo mondo. (Giuseppe Turani, Repubblica, 1° marzo 2010, Affari & Finanza, p. 4) • ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TURANI

Lovink, Geert

Enciclopedia on line

Lovink, Geert Teorico delle culture di rete olandese (n. Amsterdam 1959). Direttore dell'Istituto per le culture di rete presso Amsterdam, tra i maggiori animatori della network culture degli anni Novanta, il suo lavoro [...] : a critique of social media (2011; trad. it. Ossessioni collettive: critica dei social media, 2012); Social media abyss. Critical internet culture and the force of negation (2016; trad. it. 2016); Sad by design. On platform nihilism (2019; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

coda lunga

Lessico del XXI Secolo (2012)

coda lunga códa lunga locuz. sost. f. – Espressione introdotta dal giornalista statunitense Chris Anderson in un articolo dal titolo The long tail, pubblicato sulla rivista «Wired» (2004, 10; articolo [...] in un omonimo libro del 2006). L’autore, osservando l’aspetto grafico della distribuzione delle vendite sulla rete Internet di vari prodotti, soprattutto dell’industria dei media e dell’intrattenimento, dalla musica digitale (iTunes), ai libri ... Leggi Tutto

B2C

Lessico del XXI Secolo (2012)

B2C s. m. – Sigla di Business to consumer. Tipologia di commercio elettronico che intercorre tra attori economici organizzati in forma di impresa (per es. imprese commerciali) e privati cittadini che [...] agiscono in qualità di consumatori finali dei beni o servizi offerti. Si è molto sviluppata con la diffusione di Internet nelle case e negli uffici, che ha permesso di accedere a un’offerta di prodotti molto maggiore rispetto a quella garantita dai ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO

Esprinet

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Esprinet Azienda italiana fondata negli anni 1970, la cui attuale conformazione societaria è dovuta alla fusione avvenuta nel 2000 tra Comprel, Celo e Micromax. Si occupa di distribuzione all’ingrosso [...] di informatica ed elettronica di consumo, in Italia e in Spagna, attraverso un modello di business basato sulla vendita tramite internet. Nel suo portafoglio la E. possiede circa 40.000 rivenditori clienti e oltre 600 brand. Il gruppo ha registrato ... Leggi Tutto

identita virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

identita virtuale identità virtuale locuz. sost. f. – Espressione coniata negli Novanta del 20° secolo per indicare l’identità costituita da un utente presso comunità virtuali online, spesso di tipo [...] reale. L’i. v. ha assunto successivamente un significato più generale di identità sociale, che l’utente stabilisce su Internet, divenendo sinonimo di identità online. Mentre alcuni usano il proprio vero nome nell’i. v., altri utenti preferiscono ... Leggi Tutto

rivoluzione digitale

NEOLOGISMI (2018)

rivoluzione digitale loc. s.le f. La grande trasformazione della società conseguente all’adozione di strumenti digitali di calcolo automatico. • L’intero sistema dei media ‒ con la rivoluzione digitale [...] parte attraversando un processo di cambiamento epocale: in tempi ragionevolmente brevi la distribuzione dei canali televisivi via internet diventerà una realtà in grado di creare una tempesta perfetta sui vecchi broadcaster. (Carlo Rognoni, Unità, 29 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali