• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

turismo del welfare

NEOLOGISMI (2018)

turismo del welfare loc. s.le m. Viaggio intrapreso da cittadini europei che necessitano di assistenza sociale verso altri Stati membri che concedono servizi sociali a tutti i cittadini comunitari. • Esistono [...] anche, però, paure e pregiudizi legate alle ondate immigratorie, in ogni Paese. Lo testimoniano su Internet certi «blog» europei dedicati proprio ai problemi del lavoro, e spesso ricettacolo di schiume di altri secoli. Ieri mattina, su uno di questi ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – REFERENDUM – BRUXELLES – LONDRA

emoticon

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emoticon Andrea Granelli Crasi delle parole inglesi emotional e icon, che indica particolari combinazioni di caratteri utilizzate nei canali di comunicazione testuale (per es., chat, SMS) per integrare [...] non verbali. Il diffondersi delle BBS (Bulletin board system, antenate telematiche delle odierne comunità virtuali di Internet) e del Teletext (servizio di messaggistica diffuso attraverso il segnale televisivo), sistemi di comunicazione testuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

video on demand

Lessico del XXI Secolo (2013)

video on demand <vìdiëu òn dimàand> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema che permette all’utente di vedere e/o ascoltare contenuti su richiesta (VOD o AVOD, Audio video on demand). [...] Le tecnologie sfruttate sono quella satellitare (per es., in Italia Sky), la rete internet (per es., Rai, Infostrada, Fastweb e Alice) e il digitale terrestre (per es., Mediaset premium). I sistemi di VOD permettono sia la fruizione da parte dell’ ... Leggi Tutto

malware

Lessico del XXI Secolo (2013)

malware <mä'lu̯eë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nome generico con cui vengono indicati tutti i software scritti con l’intento di arrecare danno all'utente o comunque di creare vantaggio per [...] al computer ospite, per esempio per inviare spam (v. ). I m. in genere sono piccoli software che vengono ricevuti via internet e si installano nel computer ospite sfruttando debolezze dei client e-mail o dei browser web, o eseguendo programmi dall ... Leggi Tutto

TIC

Enciclopedia della Matematica (2013)

TIC TIC acronimo per tecnologie dell’informazione e della comunicazione (spesso indicato con la sigla inglese ict, Information and Communication Technology), locuzione che denota l’insieme dei mezzi [...] informazione e di comunicazione nonché lo studio delle potenzialità della loro integrazione accresciute anche dallo sviluppo di Internet. La sigla indica lo sviluppo attuale di quella branca disciplinare, ai confini tra matematica e informatica, in ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – INFORMATICA – MATEMATICA

Frode informatica

Diritto on line (2012)

Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] , Artt. 575-734 bis, a cura di E. Dolcini e G. Marinucci, III ed., Milano, 2011, p. 6417 ss.; Pica, G., Internet, in Dig. pen., Torino, 2004, 425 ss.; Pica, G., Reati informatici e telematici, in Dig. pen., Aggiornamento, Torino, 2000, 521; Picotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

plurimediale

NEOLOGISMI (2018)

plurimediale (pluri-mediale), agg. Che si esprime mediante l’uso di codici e di canali di comunicazione diversi. • «sono allo studio nuovi progetti editoriali. Non saranno giornali di stampo tradizionale [...] ma pluri-mediali. Perché ormai bisogna ragionale solo su sistemi declinati su più piattaforme; carta, mobile e internet» (Maurizio Costa intervistato da Andrea Montanari, Milano Finanza, 12 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • Nel romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GENETICO – BRESCIA

alternative media

Lessico del XXI Secolo (2012)

alternative media <ooltë'ënëtiv mìidië> (it. anche <... mìdia>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. – Mezzi alternativi di informazione, contrapposti a mainstream (v.) media. Possono [...] essere diversi, fra le altre cose, per diffusione e contenuto, o per il mezzo in sé: in questo senso anche Internet, per le notizie che i suoi utenti possono scambiarsi e la possibilità di accedere a fatti e opinioni che di solito non trovano spazio, ... Leggi Tutto

ADSL

Enciclopedia on line

Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] di trasmissione: dall’utente alla rete e dalla rete all’utente. In effetti, per i moderni servizi di telecomunicazioni (Internet, distribuzione di video digitale ecc.), la quantità di informazioni che l’utente preleva dalla rete è di norma molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE – TELECOMUNICAZIONI – VIDEO DIGITALE – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADSL (2)
Mostra Tutti

troll

Enciclopedia on line

troll Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco di boschi, montagne, luoghi solitari. Nelle fiabe, i t. hanno la parte che ha l’orco in altre tradizioni popolari europee. Giganteschi o nani, [...] artigiani prodigiosi e custodi di tesori. Più recentemente, il termine ha trovato vasto impiego nel linguaggio di Internet e delle comunità virtuali per designare un utente che interagisce aggressivamente e provocatoriamente nelle community e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali