Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] storia. Oggi i computer sono impiegati in innumerevoli campi, dalle previsioni del tempo a Internet, alla videoscrittura, ai videogiochi. Inoltre, moltissimi oggetti di uso comune (telefoni cellulari, elettrodomestici, automobili) hanno un computer ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] del Garante che, con deliberazione n. 13 del 1.3.2007, ha dettato specifiche linee guida per posta elettronica ed internet.
Posto che già nel Codice della Privacy il Garante promuove la sottoscrizione di un codice di deontologia e di buona ...
Leggi Tutto
mobility
<mëubìlëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Nelle radiocomunicazioni, la capacità di un terminale di essere utilizzato in mobilità, ovvero di mantenere una continuità di servizio grazie [...] una stazione base a un’altra adiacente (handover). Tipico esempio di m. sono i telefoni cellulari e i servizi associati a Internet (navigazione ed e-mail principalmente) che, con il diffondersi di terminali sempre più sofisticati (tablet, smartphone ...
Leggi Tutto
Spazio virtuale su web nel quale ciascun utente è libero di lasciare messaggi e articoli su un argomento, a cui altri potranno replicare.Un n. è tecnicamente diverso da un forum di discussione, anche se [...] spesso i due vengono confusi. Un n. consiste infatti in una sottorete di Internet formata da un certo numero di server sincronizzati, in modo che i messaggi inviati a un server siano duplicati anche sugli altri. ...
Leggi Tutto
cyberjihad
(cyber-jihad, cyber jihad), s. f. inv. La guerra santa condotta attraverso la rete telematica, con azioni di propaganda, proselitismo e reclutamento.
• Non è certo la prima volta che gli inquirenti [...] si trovano di fronte a uno scenario da cyber-jihad, l’uso di Internet da parte di gruppi terroristici islamici. Ma quello che è stato bloccato con tre arresti prima dell’alba di ieri in un paesino della Calabria, Sellia Marina presso Catanzaro, era ...
Leggi Tutto
whatsappare
v. intr. Trasmettere e scambiarsi messaggi, foto, video, chiamate e messaggi vocali, servendosi dell’applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp.
• Iperconnessi e multitasking. Sono [...] i nativi digitali, i giovanissimi 2.0 nati in piena era web. Per loro è subito computer connesso alla Rete, telefonino, Internet, Facebook (Twitter è «roba da adulti»), per loro anche la tv è quasi acqua passata, la accendono, guardano il programma ...
Leggi Tutto
Per connessione a b. l. si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a b.l. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL [...] e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ma anche per ricevere programmi televisivi o effettuare chiamate telefoniche. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Mosca
Alcuni studiosi di relazioni internazionali hanno concettualizzato la comunicazione come l’altra faccia del potere, utilizzando l’espressione soft power (contrapposta all’hard power dei [...] sulla capacità di infrangere tale controllo.
Nel corso degli ultimi due decenni i media digitali e, in particolare, internet sono divenuti fonti di informazione particolarmente importanti (basti pensare a come Wikileaks abbia messo in crisi le forme ...
Leggi Tutto
– Azienda di telefonia mobile cinese fondata da Lei Jun nel 2010, con sede nel distretto di Haidian. Con il rilascio dello smartphone low-cost Xiaomi Phone (o Mi1) nel 2011 l’azienda ha iniziato ad avere [...] l’attenzione dei mass media. X. vende i suoi prodotti soprattutto attraverso Internet e deve il suo successo a terminali con un hardware moderno ma con prezzi competitivi. Tra i modelli più recenti di smartphone vi sono il Mi10 e il M11, prodotti nel ...
Leggi Tutto
In informatica, l’insieme delle operazioni da effettuare per acquisire sul proprio calcolatore un programma applicativo, un insieme di dati o, più in generale, informazioni d’interesse da un ambiente informativo [...] remoto. La procedura di d., che è detta anche scaricamento del software, è tipica del collegamento alla rete Internet, attraverso la quale possono essere raggiunti siti web che offrono vari tipi di pacchetti software utilmente applicabili sul ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....