• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

darkweb

NEOLOGISMI (2018)

darkweb (dark web, Dark Web), s. m. inv. Il web oscuro, al quale si accede abitualmente mediante programmi o applicazioni specifiche. • Si fa sempre più strada intanto l’impianto coreografico (Falk Richter [...] è difficile il contrabbando, non è neanche complicato trovare i fornitori, anche per merito del «dark web», le pagine internet «oscure». (Nello Scavo, Avvenire, 1° aprile 2017, p. 8, Attualità) • [tit.] Traffico di droga sulla Rete invisibile / Preso ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA DI MASSA – EUROPA – FBI

turismo

Enciclopedia on line

L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] proviene dalle guide e dalle carte turistiche, dai pieghevoli pubblicitari, dai mass media, e oggi soprattutto da Internet, dove, oltre a una consistente messe d’informazioni su storia e attrattive delle località turistiche, modalità di spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COMPAGNIE AEREE LOW COST – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turismo (10)
Mostra Tutti

abilitatore tecnologico

NEOLOGISMI (2018)

abilitatore tecnologico loc. s.le m. Chi contribuisce alla diffusione e allo sfruttamento delle nuove tecnologie, soprattutto da parte delle imprese, in particolare nel settore delle telecomunicazioni. • [...] Finora l’esempio più strutturato è quello di Fastweb, che ai consueti servizi Internet e telefonici affianca da anni una propria televisione. «Noi non produciamo contenuti ‒ spiega Danilo Vivarelli, direttore delle strategie di Fastweb ‒ ma forniamo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DIGITALE TERRESTRE – TELECOMUNICAZIONI – MEDIASET – SLOWFOOD

data analyst

NEOLOGISMI (2018)

data analyst (Data analyst), loc. s.le m. e f. inv. Analista dei dati informatici. • L’obiettivo è formare data analyst, professionisti capaci di analizzare i grandi numeri prodotti nel mondo digitale: [...] dalle mail agli acquisti fino alle ricerche in Internet. (Fabio Sottocornola, Corriere della sera, 4 novembre 2015, p. 33, Economia) • Un esempio rilevante riguarda lo sviluppo della nuova figura del Data analyst. Il continuo sviluppo dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – INFORMATIZZAZIONE – STATI UNITI – EUROPA

e-crime

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-crime <i kràim> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività illecita di natura civile o penale che comprende sia la violazione, il danneggiamento e la distruzione di sistemi informatici [...] o telematici, sia l’uso del computer e di Internet al fine di commettere reati patrimoniali, contro la persona o di matrice terroristica. Rientrano in questa categoria il furto d’identità digitale, la pubblicazione online di contenuti illegali, la ... Leggi Tutto

Ngn

NEOLOGISMI (2018)

Ngn s. m. o f. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Next generation network (o networking), Rete di prossima generazione. • Non è un mistero [...] che la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini [...] non può più attendere, i nostri imprenditori, i nostri artigiani, i nostri studenti non possono essere lasciati indietro, Internet è una necessità per tutti», tuona anche il vicesindaco di Tavarnelle con delega all’innovazione Davide Venturini. E la ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – NEXT GENERATION NETWORK – GIOVANNI GORNO TEMPINI – FRANCO BASSANINI – DIGITAL DIVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngn (1)
Mostra Tutti

fumetto, informazione, critica e studio sul

Lessico del XXI Secolo (2012)

fumetto, informazione, critica e studio sul fumétto, informazióne, crìtica e stùdio sul. – L’informazione sul fumetto viaggia sulle riviste del settore – negli Stati Uniti The comics journal e in Italia [...] , in Italia, per quantità ma non sempre per qualità; l’informazione e la critica ristagnano nell’hortus conclusus di Internet, dove risaltano invece i blog amatoriali tenuti da fans e autori: forum di discussione vivaci ma nei quali l’informazione ... Leggi Tutto

deepweb

NEOLOGISMI (2018)

deepweb (deep web, Deep web), s. m. inv. Il Web sommerso, l’insieme dei contenuti abitualmente non esplorati dai motori di ricerca. • I Bitcoin possono essere scambiati in maniera anonima e senza intermediazione: [...] da cui l’accusa di essere la moneta regina del deepweb, lato oscuro di Internet in mano alle mafie 2.0 del narcotraffico, contraffazioni, armi. (Patrizia Feletig, Repubblica, 20 gennaio 2014, Affari & Finanza, p. 24) • il web è costituito da ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INTERNET

web server

Lessico del XXI Secolo (2013)

web server <u̯èb së'ëvë> (it. <... sèrver>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma che, utilizzando il modello client/server e il protocollo HTTP (Hypertext transfer protocol) [...] necessari per la visualizzazione di una pagina web agli utenti che ne fanno richiesta utilizzando il browser (per es. Internet explorer, Safari o Mozilla) installato sul proprio computer. Il ha il compito di uniformare il processo di invio e ... Leggi Tutto

adware

Lessico del XXI Secolo (2012)

adware ‹ädu̯èë› s. ingl., usato in it. al masch. – Programma distribuito gratuitamente o a prezzo ridotto in cambio della visualizzazione di pubblicità, talvolta concesso all'utente veicolando pubblicità [...] non richiesta, per esempio installandosi nel computer in uso connesso alla rete Internet senza che l'utente stesso se ne possa avvedere. Tali software presuppongono comunque un contratto di licenza d’uso che l’utente deve poter consultare e accettare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali