• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

street journalism

NEOLOGISMI (2018)

street journalism loc. s.le m. inv. Giornalismo di strada / Giornalismo sul campo, che raccoglie notizie, testimonianze e commenti per strada, tra la gente. • [tit.] Giornalismo fai da te? / Una chimera [...] di viaggio, i concerti «rubati» con il cellulare, le parodie e i karaoke, la vita vera che irrompe nello schermo di Internet senza filtri. Ma anche lo street journalism, le immagini in diretta degli avvenimenti di cui la gente è testimone. E poi i ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – YOUTUBE – AGORÀ

Malware

Enciclopedia on line

Software che, una volta eseguito, danneggia il funzionamento e la sicurezza del sistema operativo; il termine deriva dalla contrazione di malicious e software e significa letteralmente “programma malvagio”. [...] Sempre più diffusi, i m. si trasmettono via internet; spesso tramite la posta elettronica, ma anche attraverso la semplice navigazione. Tra le categorie di m. più diffuse si ricordano virus, trojan horse, keylogger, worm e backdoor. Esistono poi i m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TROJAN HORSE – KEYLOGGER – INTERNET – SOFTWARE

democrazia elettronica

NEOLOGISMI (2018)

democrazia elettronica loc. s.le f. La partecipazione alla vita democratica attraverso la rete telematica. • Due anni fa, durante la campagna elettorale, Barack Obama promise di essere il presidente [...] della trasparenza totale: grazie a Internet saremmo entrati nell’era della democrazia elettronica e di un livello di apertura senza precedenti dell’Amministrazione Usa. Purtroppo la «casa di vetro» è seducente ma anche fragile: Obama se n’è accorto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROSARIO CROCETTA – BARACK OBAMA – CASA BIANCA – SICILIA

marketplace

Lessico del XXI Secolo (2013)

marketplace <màakitpleis> s. ingl., usato in it. al masch. – Spazio reale o virtuale in cui hanno luogo attività di compravendita di beni e servizi tra una pluralità di compratori e venditori. [...] La crescente diffusione di Internet ha reso esponenziale l’incremento dei m. online (e-marketplace). La gestione dei m. può essere affidata a tre differenti figure: l’intermediario, che non interagisce direttamente nelle attività di compravendita, i ... Leggi Tutto

web lecture

Lessico del XXI Secolo (2013)

web lecture <u̯èb lèkčë> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modalità di erogazione di lezioni, seminari e contenuti digitali di vario genere che prevede la pubblicazione del materiale [...] didattico su un sito Internet o su una piattaforma al fine di consentirne la fruizione asincrona da parte di un numero esteso di utenti del web. In particolare, una w. l. può presentarsi in diversi formati: dalla classica registrazione video dell’ ... Leggi Tutto

iliad

Enciclopedia on line

Società di telecomunicazioni con sede a Parigi, fondata dall'imprenditore francese X. Niel nel 1990; gestore di telefonia mobile dal 1999, con rete autonoma a marchio Free, nel 2003 ha iniziato a fornire [...] servizi di connessione Internet in Francia. Quotata in borsa, presente dal 2016 come filiale in Italia – dove ha due sedi principali a Roma e Milano - a seguito della fusione di Wind e Tre, nel 2020 ha acquisito il controllo di Play, primo operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TELEMATICA
TAGS: VODAFONE – FRANCIA – POLACCO – ITALIA – EUROPA

podcasting

Lessico del XXI Secolo (2013)

podcasting <pòdkaastiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante da una libera fusione tra iPod (lettore audio di Apple) e broadcasting («radiodiffusione»), che indica l’offerta di [...] e naturale tra iPod e p. (mentre in realtà è possibile ricevere i file su qualsiasi dispositivo collegato a Internet). P. è diventato inoltre sinonimo di web radio: sia le piccole emittenti indipendenti che i grandi network radiofonici tradizionali ... Leggi Tutto

MP4

Lessico del XXI Secolo (2013)

MP4 – Formato per file multimediali basato su MPEG-4 (Moving picture experts group), standard internazionale per la codifica dei flussi audio e video progettato per la distribuzione di prodotti audiovisivi [...] specifiche del formato multimediale QuickTime del 2001, anche con lo scopo di permettere lo streaming audio e video mediante Internet. Potendo riprodurre contenuti sia audio sia video, l’estensione .mp4 ha creato un certo grado di disordine nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – INTERNET – MP3 – IEC – ISO

smartphone

Enciclopedia on line

Letteralmente “telefono intelligente”, lo s. unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. [...] Tra le funzionalità di uno s.: l’accesso a internet, la ricezione e l’invio di e-mail, l’elaborazione di file e il servizio GPS. La possibilità di personalizzare il proprio s. installandovi gli applicativi che si preferiscono e la facilità di accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – OPEN SOURCE – BLACKBERRY – INTERNET – GPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smartphone (1)
Mostra Tutti

gossip

Lessico del XXI Secolo (2012)

gossip <ġòsip> (it. <ġòssip>) s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che, nel giornalismo, indica la stampa scandalistica, parte di quella che tradizionalmente era definita cronaca [...] più, rispetto alla stampa tradizionale, a una diffusione rapida di notizie e commenti considerabili g.; proliferano infatti siti Internet e dedicati alle vicende di personaggi famosi, in genere dello spettacolo e dello sport, ma anche della politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali