• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

Linux

Enciclopedia della Matematica (2013)

Linux Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] License) attraverso Internet. È un sistema operativo multipiattaforma, implementabile in diversi sistemi hardware, sia client, per l’utente finale, sia server. Il nome Linux deriva dalle parole Linus e Unix; la prima è il nome del primo ideatore, l’ ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – PERSONAL COMPUTER – CODICE SORGENTE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linux (2)
Mostra Tutti

Roberts, Lawrence

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico statunitense (n. Norwalk, Connecticut, 1937), direttore dal 1967 al 1976 dell'Advanced research project agency (ARPA), presso la quale fu sperimentata la rete ARPANET, da cui in seguito [...] è stata sviluppata la rete Internet. Ha poi ricoperto varie cariche dirigenziali in società informatiche statunitensi. R. ha contribuito allo sviluppo dei moderni sistemi di trasmissione dati nelle sue varie tappe, e in particolare a quello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – ARPANET

host

Enciclopedia on line

In informatica, calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori (detti client) possono accedere per mezzo di un collegamento telematico. In partic. si chiama h. il computer [...] che ospita un sito web accessibile via Internet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA – INTERNET – COMPUTER

cyberpopulismo

NEOLOGISMI (2018)

cyberpopulismo s. m. Propaganda politica esercitata mediante la rete telematica per evidenziare il coinvolgimento delle masse popolari. • «Il fenomeno Grillo in Italia» è una forma di «cyberpopulismo», [...] democrazia plebiscitaria elettronica che trova in Internet uno strumento non meno adeguato della vecchia tivù, sostiene Carlo Formenti, autore di «Cybersoviet» (sottotitolo «Utopie postdemocratiche e nuovi media»). (Anna Masera, Stampa, 27 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTICO REGIME – DEMAGOGIA – FACEBOOK – ITALIA

digital marketing

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital marketing <dìǧitl màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme delle strategie di marketing che si avvalgono dell’utilizzo di segnali elettronici trasmessi da dispositivi [...] digitali quali telefoni palmari, rete Internet, tablet, televisione digitale. Il marketing basato sull’utilizzo sinergico di strumenti digitali interattivi permette di realizzare campagne di comunicazione infinitamente più precise di quelle ... Leggi Tutto

voto elettronico

Lessico del XXI Secolo (2013)

voto elettronico vóto elettrònico locuz. sost. m. – Voto elettorale espresso mediante tecnologie elettroniche da apposite postazioni informatiche, come per es. i seggi elettorali; ma non sono escluse [...] altre possibilità di esprimere questo voto, anche via Internet. ... Leggi Tutto

trojan horse

Enciclopedia on line

Malware nascosto in un normale programma che danneggia o quantomeno compromette la sicurezza e il funzionamento del computer. Proprio perché nascosto, il t. h. viene spesso installato dall’utente che, [...] ignaro, lo ha scaricato da internet insieme con il programma a cui è interessato (da qui il nome, “Cavallo di Troia”). A differenza dei virus i t. h. non si diffondono in autonomia. Esistono numerosi (e sempre nuovi) tipi di t. h., molti dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTERNET – MALWARE – VIRUS

editoria digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

editoria digitale editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile [...] ), 214 milioni di euro da CD-ROM e DVD-ROM, anch'essi supporti dell'editoria digitale, e 125 milioni da servizi Internet e banche dati, in genere di natura professionale. I mezzi di informazione della carta stampata, invece, hanno ormai un'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

ad server

Lessico del XXI Secolo (2012)

ad server <äd së'ëvë>, it. <... sèrver> locuz. sost. ingl. , usata in it. al masch. – Nel commercio elettronico, sistemi hardware e software abilitati all’invio di messaggi pubblicitari [...] e alla gestione di banner su internet, secondo criteri definiti. Ogni volta che un utente si collega a una pagina web, l’ad server intercetta la richiesta e invia il banner più appropriato in base ad alcuni parametri, quali la casualità, il dominio e ... Leggi Tutto

Cairo Communication

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale multimediale fondato nel 1995 da Urbano Cairo (n. Alessandria 1957). All’iniziale attività di vendita di spazi pubblicitari su importanti periodici, se ne sono affiancate altre nel settore [...] della pubblicità televisiva e in Internet e dell’editoria. Nel febbraio 1999 il gruppo acquisì l’ Editoriale Giorgio Mondadori, fondata nel 1980 a Milano e attiva nel settore dei libri d’arte e della stampa periodica, in particolare con riviste sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – TEMI GENERALI
TAGS: RCS MEDIAGROUP – CAIRO EDITORE – EDITORIA – INTERNET – LA7
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali