• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

AltaVista

Enciclopedia on line

Motore di ricerca sviluppato nel 1995 dal laboratorio di ricerca Digital equipment corporations di Palo Alto. I suoi creatori escogitarono un modo di immagazzinare tutte le parole di un'intera pagina di [...] Internet in un indice veloce e nel quale fosse possibile effettuare ricerche: venne così sviluppata la prima base di dati della rete. Acquisito nel 2003 da Yahoo!, nel 2010 è stato trasformato in una interfaccia alternativa, cessando definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MOTORE DI RICERCA – PALO ALTO – INTERNET – YAHOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AltaVista (1)
Mostra Tutti

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] 1993). Mosaic è tecnicamente un (web) browser, come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari e Opera, in an online and mobile world, Oxford 2008; D. Crystal, Internet linguistics. A student guide, London-New York 2011; M. Tavosanis, ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

China Telecommunications

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China Telecommunications La più grande impresa di telecomunicazione cinese, sotto il diretto controllo governativo, attiva nella fornitura di servizi di telefonia fissa (oltre 194 milioni di linee), [...] mobile (62 milioni) e internet (63 milioni). Le due holding, intorno alle quali è costituito il gruppo, con affiliate anche in mercati esteri asiatici e americani, sono quotate sui mercati di Hong Kong e New York, come China Telecom Corporation ... Leggi Tutto

messaggistica

Enciclopedia on line

L’insieme delle tecniche e dei servizi di telecomunicazioni mediante i quali è possibile inviare o scambiare messaggi alfanumerici, specialmente con riferimento ai brevi messaggi inviabili per via telefonica [...] (SMS), per e-mail ovvero per mezzo della rete Internet. Tali forme di comunicazione sono nate negli anni 1990 in seguito allo sviluppo della telefonia mobile e alla diffusione capillare della rete Internet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – INTERNET

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] film e la televisione, con un rilievo crescente di quest’ultima. Verso il 1995 la svolta digitale, l’avvento di Internet, le reti veloci per trasmissione dati e la telefonia cellulare segnano l’inizio di una cultura visiva popolare molto diversa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

giornalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

giornalismo s. m. – L'insieme delle persone impiegate nel settore dell'informazione, le aziende che ne fanno parte e i modi e le tecniche con i quali viene svolta l'attività di diffondere e commentare [...] % nel 2010, pur leggermente in risalita dallo 0,83% del 2009. Crisi e prospettive del giornalismo. – Quale sia il peso di Internet sulla cosiddetta crisi del g. non è così evidente perché, al di là dei dati dell'occupazione in Italia, l'informazione ... Leggi Tutto

Creative commons

Lessico del XXI Secolo (2012)

Creative commons – Organizzazione statunitense (in sigla CC) senza scopo di lucro creata nel 2001 per rendere più agevole la concessione di licenze sulle opere protette da diritto d’autore. Con l’avvento [...] riservati» (some rights reserved), allo scopo di rendere davvero universale, e quindi consono alla filosofia di Internet, l’accesso alla ricerca, all’istruzione e alla cultura. La struttura tecnico legale proposta dall’organizzazione comprende ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – COPYRIGHT – INTERNET

microblogging

NEOLOGISMI (2018)

microblogging (micro-blogging), s. m. inv. Possibilità di inviare testi o commenti servendosi di un microblog. • Twitter è la cosa più semplice e complessa del mondo. Tecnicamente è un servizio di Internet [...] gratuito, un sito di «microblogging» che permette all’utente di inviare messaggi lunghi non più di 140 caratteri tramite il sito stesso, via sms (spessissimo), attraverso la messaggistica istantanea o ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – TWITTER – FRANCIA – EMAIL – INGL

business angel

NEOLOGISMI (2018)

business angel loc. s.le m. Imprenditore esperto che ha il compito di assistere altri imprenditori nella fase di avvio di un’attività o di un’operazione finanziaria. • «In Europa, con internet distruggiamo [...] più capitalizzazione di borsa di quanta ne costruiamo. Non nascono, in Europa, Google o Facebook. E manca il venture capital con la mentalità giusta per svilupparli». Klaus Hommels è un finanziere. Investe ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VENTURE CAPITAL – SOLE 24 ORE – FACEBOOK – LIGURIA

Genna, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Genna, Giuseppe Gènna, Giuseppe. – Scrittore e blogger (n. Milano 1969). Ha cominciato la sua carriera come poeta e redattore della rivista Poesia negli anni Novanta del 20° secolo. Attivista culturale [...] in Internet, fondatore della rivista online I Miserabili e animatore della webzine Carmilla, ha esordito come narratore con spy stories e noir (Catrame, 1999; Nel nome di Ishmael, 2001). Nel 2004 ha pubblicato con V. Evangelisti e il gruppo Wu Ming 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genna, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali