• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

Facebook

Enciclopedia on line

Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica [...] ed è divenuto il principale social network presente in Internet. In ragione delle sue numerose applicazioni (chat, condivisione di file, video, foto), il sito conta al giugno 2021 2,8 miliardi di utenti mensili attivi (1,84 miliardi attivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: STATI UNITI – METAVERSO – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facebook (2)
Mostra Tutti

web design

Lessico del XXI Secolo (2013)

web design <u̯èb diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. − La progettazione tecnica, strutturale e grafica di contenuti multimediali. Il web ha la sua naturale collocazione in Internet [...] sono costantemente online e usufruibili da chiunque possegga un dispositivo per la lettura e l’interazione, di un accesso a Internet e dei dovuti programmi di gestione e navigazione (browser web). In origine gli unici strumenti per l’accesso erano i ... Leggi Tutto

KA-SAT

Lessico del XXI Secolo (2012)

KA-SAT – Satellite per telecomunicazioni della Eutelsat communications lanciato nel dicembre 2010 dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) ed entrato in servizio a fine maggio 2011. Fornisce servizi Internet [...] a banda larga su una vasta area dell’Europa e sul bacino del Mediterraneo, con l’obiettivo di servire gli utenti non connessi o connessi in modo insoddisfacente (per es. non raggiungibili dalle fibre ottiche) ... Leggi Tutto

webisode

Lessico del XXI Secolo (2013)

webisode <u̯èbisëud> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine composto di web ed [ep]isode, che definisce un meccanismo di basato su video veicolati attraverso Internet. Il contenuto può essere [...] di tipo diverso: promozionale (per una serie televisiva), seriale (di tipo narrativo, basato su brevi filmati), personale (per es. i post di un video blog, considerati come puntate di un webisode). Similmente ... Leggi Tutto

Floridi, Luciano

Enciclopedia on line

Floridi, Luciano. – Filosofo italiano naturalizzato britannico (n. Roma 1964). Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed etica dell'informazione [...] qui i volumi: Scepticism and the foundation of epistemology. A study in the metalogical fallacies (1996); Internet. An epistemological essay (1997); Philosophy and computing: an introduction (1999); Sextus empiricus, the recovery and transmission ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALAN TURING – ONTOLOGIA – ETICA – ROMA

SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOCIETA DELL'INFORMAZIONE Ilvo Diamanti SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] ’. I tablet e gli smartphone, in primo luogo. Non a caso, negli ultimi due anni la quota di coloro che si collegano a Internet mediante i cellulari oppure i tablet è cresciuta sensibilmente. Di 20 punti: dal 37% al 57%. Così, la comunicazione e l ... Leggi Tutto
TAGS: DIS-INTERMEDIAZIONE – MOVIMENTO 5 STELLE – DEMOCRAZIA DIRETTA – OPINIONE PUBBLICA – SILVIO BERLUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE (1)
Mostra Tutti

DALL'EDUCAZIONE A DISTANZA ALL'E-LEARNING

XXI Secolo (2009)

Dall’educazione a distanza all’e-learning Antonio Calvani Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] chimica, l’ingegneria aeronautica, la computer science, le scienze dell’ambiente. Se questo cambiamento ha avuto origine prima di Internet (possiamo in senso lato datare il suo avvio in relazione al formarsi di una information society a partire dagli ... Leggi Tutto

account

Lessico del XXI Secolo (2012)

account ‹ëkàunt› s. ingl., usato in ital. al masch. – Il complesso delle funzionalità e delle informazioni che un fornitore di servizi rende disponibili a un determinato utente attraverso un sito internet, [...] un servizio telefonico o un apparato dedicato (per es., sportelli bancari automatici). Nel linguaggio di Internet, con a. si intende la registrazione presso un provider di un utente che voglia accedere a un determinato servizio e, per estensione, l’ ... Leggi Tutto

cash back

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cash back Espressione inglese («soldi indietro») riferita a una particolare procedura di sconto cui il cliente può accedere per determinati acquisti di prodotti on-line. Alcuni siti internet, infatti, [...] raccolgono numerosi venditori selezionati e offrono al visitatore/utente, attraverso specifici motori di ricerca e cataloghi in rete, la possibilità di una efficace ricerca dei prodotti che egli vuole ... Leggi Tutto

googlare

Lessico del XXI Secolo (2012)

googlare googlàre <gu-> v. intr. e tr. – Cercare con Google, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google (e, per estensione, cercare su Internet). Con [...] l'espressione 'g. qualcuno' s'intende la volontà di scoprire tutto di una persona mediante una ricerca sul web (pratica per es. particolarmente in voga tra i single in vista di un appuntamento) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali