• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

Una Magna Carta del web

Il Libro dell'Anno 2014

Juan Carlos De Martin Il nuovo alfabeto della vita Presto più della metà degli abitanti del pianeta utilizzerà Internet e non è più fantascienza anche la connessione reciproca dei più diversi dispositivi [...] del paese la banda larga non c’è e, dove c’è, è molto lenta rispetto agli altri paesi OCSE. L’espansione di Internet non si limita, tuttavia, a un numero crescente di utenti, ma riguarda anche – e sempre di più – gli oggetti, ovvero lo spazio fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – INTERNET DELLE COSE – DIRITTO ALL’OBLIO – TELECOMUNICAZIONI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Una Magna Carta del web (4)
Mostra Tutti

cookie

Enciclopedia on line

In informatica, file di servizio che viene inviato da un sito Internet all'utente che si collega con esso, allo scopo di registrarne l'accesso e di lasciare sullo schermo un'icona che renda immediato il [...] collegamento in una successiva circostanza. Talvolta con il termine c. si indica anche l'icona stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INFORMATICA – INTERNET

couchsurfing

NEOLOGISMI (2018)

couchsurfing (couch surfing), loc. s.le m. inv. L’ospitalità via Internet: scambio reciproco di alloggio nella propria casa, proposto attraverso la rete telematica. • l’Adoc segnala una novità d’importazione [...] irrisolto. (Stefano Filippi, Giornale, 18 maggio 2015, p. 13, Controcorrente) • «Le destinazioni vanno promosse nella qualità. Se poi Internet serve a muovere le persone, soprattutto giovani, benvenga: ma non è con il couchsurfing o con l’Airbnb che ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] 5000 persone tra i 14 e i 65 anni, ha consentito di tracciare un 'profilo' dei navigatori italiani. Di essi il 74% accede a Internet da casa, il 39% dal lavoro e il 17% da scuola; il 46% degli utenti che dispongono di un accesso personale si collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

FTP

Enciclopedia on line

Sigla di file transfer protocol, che in informatica e nel linguaggio di Internet indica una modalità di trasferimento di files fra elaboratori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: FILE TRANSFER PROTOCOL – INFORMATICA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FTP (2)
Mostra Tutti

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] onde evitare di essere colto di sorpresa da ondate di malcontento come quella scoppiata nel corso del 1989. L’uso di Internet per tastare il polso della popolazione è giunto fino ai vertici massimi del potere. Il primo ministro Wen Jiabao dialoga on ... Leggi Tutto

podcast

Lessico del XXI Secolo (2013)

podcast <pòdkaast> s. ingl., usato in it. al masch. – File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile attraverso un ampio spettro di terminali: PC, palmare, cellulare, lettori [...] ., Juice o Doppler), quindi selezionare i p. di interesse. Il software, con la frequenza decisa dall'utente, si collega a Internet e controlla quali file sono stati pubblicati dai siti ai quali si è abbonati, scaricandone di nuovi. I p. potranno poi ... Leggi Tutto

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] fino a divenire ‘fabbrica della paura’ e di un’efficienza economica insofferente di ogni regola. Questo è uno dei pilastri dell’Internet bill of rights, che non è un nuovo catalogo di diritti, ma l’individuazione di un modello sociale e politico. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

iPhone

Enciclopedia on line

® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera [...] digitale e della possibilità di connessione Wi-Fi. Il modello, commercializzato nel luglio 2008, si avvale della tecnologia 3 G, ovvero di un protocollo definito HSDPA (High-Speed Downlink Packet Access) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FOTOCAMERA DIGITALE – TELEFONO CELLULARE – SISTEMA OPERATIVO – AUTENTICAZIONE

trading on line

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trading on line Attività di negoziazione telematica di titoli quotati (➔ anche e-commerce; internet). Inizialmente limitato ai soli titoli azionari e al mercato nazionale, il t. o. l. si è esteso ai [...] . l. anche attraverso il telefono cellulare. Con riferimento al modello adottato, nell’industria dei servizi finanziari via internet si distinguono il portale verticale, l’aggregator, il produttore specialistico e il sito web, cui aderisce la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA DEI SERVIZI – TELEFONO CELLULARE – E-COMMERCE – INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali