convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] indirizzo IP diventa a tutti gli effetti un nodo della rete Internet con cui gli altri nodi possono dialogare in funzione dei consumi; all’interno di tali progetti, il web ofthings svolgerebbe un ruolo più integrato di controllo e ottimizzazione ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] senso ambientalista, che ha esordito con il romanzo God of small things (1997), divenuto un vero e proprio caso letterario.
; S. Gupta, usa tecnologie della comunicazione, dal suono al video a Internet; e inoltre, S. Shetty, M.S. Umesh, P. Gupta, H ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] alla pay-TV, dal DVD a Internet, sino alla discussa possibilità di vedere di M. Newell); quella basata sulla trilogia di The lord of the rings di J.R.R. Tolkien e diretta dal Alta fedeltà) e Dirty pretty things (2002; Piccoli affari sporchi), mentre ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] alla pay-TV, dal DVD a Internet, sino alla discussa possibilità di vedere di M. Newell); quella basata sulla trilogia di The lord of the rings di J.R.R. Tolkien e diretta dal Alta fedeltà) e Dirty pretty things (2002; Piccoli affari sporchi), mentre ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] nella comunicazione interpersonale dalla diffusione del computer, da Internet e in genere dalla dimensione del cyberspazio, è 49, pp. 607-27.
D.A. Norman, The psychology of everyday things, New York 1988 (trad. it. La caffettiera del masochista: ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] scorta della scuola oxoniense di J.L. Austin (How to do things with words, si intitola il libro che nel 1962 rese note le .
C.C. Werry, Linguistic and interactional features ofInternet Relay Chat, in Computer-mediated communication: linguistic, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] scorta della scuola oxoniense di J.L. Austin (How to do things with words, si intitola il libro che nel 1962 rese note le .
C.C. Werry, Linguistic and interactional features ofInternet Relay Chat, in Computer-mediated communication: linguistic, ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] t-commerce ecc.), a Internet e ai programmi in multiregia fondamentale.
bibliografia
I. de Sola Pool, Technologies of freedom, Cambridge-London 1983 (trad. it. mercato globale, Roma 2000; J. Ellis, Seeing things, London-New York 2000.
M. Balnaves, J. ...
Leggi Tutto
Un v. v., viral video in inglese, è un filmato la cui popolarità si diffonde e si moltiplica su Internet grazie alle piattaforme di video sharing, i social network, i blog, le email. Non esiste una regola [...] la classifica di questo particolare fenomeno di Internet negli ultimi 15 anni. In testa alla in Without Eileen o la canzone Boulevard of broken dreams dei Green day mixata dal 2012; J. Berger, Contagious.Why things catch on, London-New York 2013 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] system of logic, ratiocinative and inductive (1843) definiva perentoriamente i nomi propri come «meaningless marks set upon things to caso di certo ‘celtismo’ che imperversa sulla rete Internet, e che ritrova lo stigma celtico in qualsiasi toponimo ...
Leggi Tutto
Internet of Things
(Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆ Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...