In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dai popoli preistorici per la fabbricazione di oggetti d’uso; è generalmente determinata dal materiale diffusione della rete Internet che facilita la
In Italia, dopo il primo e notevole esempio degli stabilimenti FIAT-Lingotto a Torino, di L. Matté ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] è anche stata tra i primi artisti a utilizzare Internet come nuovo ambito creativo, con un lavoro specificamente oggetto tridimensionale. Sperimentazioni innovative e promettenti riguardano inoltre progetti di elaborazione, selezione, confronto degli ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] esecuzione. A decretare la pertinenza di un oggetto al campo dell'arte non sarebbe, del resto cui piazza può cercare di vendere le opere degli artisti più noti.
In tal modo si genera stampata, l'informazione via Internet. Benché la rete possa ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] americane e poi nel mondo con il nome di Internet, sulla quale si basa il world wide web ( l'esito non è un'opera finita, un oggetto, quanto un evento; viene a cadere, infine, pane viene spostato. L'idea degli artisti è quella di sperimentare la ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] si contrappone così all’estrema disponibilità degli spazi del consumo. La presenza di smaterializzazione essendosi dotato – si pensi a Internet – di strumenti conoscitivi che possono si è detto, il principale oggetto della riflessione di Bauman. ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....