VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] chiuse. La violenza non è soltanto oggetto di condanna e di stigmatizzazione morale; a seconda degli scopi e dei contesti essa viene ora un mercato di video clandestini e proliferano siti Internet destinati a soddisfare i gusti violenti del pubblico. ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] trascendendo i confini degli Stati nazionali, e che la stessa cosa accade per lo scambio di oggetti e servizi, nonché della biologia molecolare; negli anni novanta si sviluppa Internet e in generale il sistema delle telecomunicazioni, viene ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] metà degli anni cinquanta alla fine degli anni settanta: teddy boy, mod, skinhead, punk, rasta e molti altri. Oggetto . Le denominazioni oggi diventate usuali ('il popolo di Internet', le 'autostrade elettroniche', i 'gruppi di discussione' ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....