Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] apre a questa la via di Internet. La 3D Internet, ossia la rete con interfacce e oggetti tridimensionali, accessibile a un gran di continuo il realismo dei cloni digitali, delle maschere o degli avatar con la cui mediazione i soggetti si presentano a ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] si indicano concetti tra di loro connessi ma anche distinti: un oggetto fisico di carta, che si può toccare e maneggiare, e allo nella sua utilizzazione: sia perché ognuno degli strumenti di Internet richiede uno specifico apprendimento dal punto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] come strumenti per manipolare oggetti, cioè per la grafica e l'altra è risolto grazie a Internet, che permette di copiare dati da di trovare questi due segnali e le sequenze degli introni non presentano alcuna caratteristica ovvia che le distingua ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] IP, ovvero la telefonia attraverso la rete Internet) tendono a sostituire quella su rete fissa l’avvento del web, avvenuto nella prima metà degli anni 1990. Il punto di riferimento ‘naturale’ di persone, animali, piante, oggetti e così via, ognuno dei ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....