multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] alle immagini anche suoni e filmati; la diffusione esponenziale di internet è sempre più strettamente legata alla sua capacità di integrare sia dal cambiamento e dalla crescente complessità deglioggetti informativi dei quali si devono occupare sia ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] e si basano unicamente su una modellizzazione geometrica deglioggetti grafici. In tali sistemi informativi la grossolanità su dati accessibili simultaneamente a diversi utenti. Su Internet è possibile navigare interattivamente sulle mappe di GIS, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] piano della frequenza, la trasformata di Fourier deglioggetti viene moltiplicata per la trasformata di Fourier del di un ospedale) e WAN (wide area network, come Internet). Considerate le grandi dimensioni della maggior parte delle immagini mediche ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] visivamente o per navigarvi in 3D. L’avvento di Internet, con la possibilità d’investigare ambienti tridimensionali in cui a trasmettere alla persona la sensazione di resistenza fisica deglioggetti agli urti, al tocco e alla manipolazione, e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] notare che, mentre nella maggior parte degli usi il canale impiegato per Internet è fortemente monodirezionale (nel senso che coercitive che si esercitano su un corpo diventato oggetto, su un corpo-oggetto (Foucault 1975). Le prime ci spiegano come ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] T. Orlandi, Roma 1997.
Internet e le Muse. La rivoluzione il testo memorizzato può essere oggetto, il codificatore deve tuttavia 1994, pp. 53-68.
Fabula in tabula. Una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico, a cura di C. Leonardi ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] '; quindi, in una simulazione ci sono simboli che rappresentano altri oggetti e ci sono regole che determinano il modo in cui i simboli (la riserva di biodiversità nel caso degli organismi digitali su Internet). Ma ci sono molti altri aspetti ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] utile sia durante la fase di definizione degli stessi, sia come strumento di comunicazione l'altra.
Un'altra area oggetto di notevole interesse negli ultimi che esse possono svolgere in ambiente Internet e soprattutto nel contesto del World Wide ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] di elementi, pagine di testo od oggetti multimediali che possono essere consultati nell' in quel momento. Per descrivere la lettura degli ipertesti si usa la metafora della ' a dire accessibili attraverso la rete Internet e non memorizzati su di un ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....