Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] ISPS, International Ship and Port facility Security code).
I dati
Internet del futuro e web 2.0
La proposizione e l’ i metadati, da associare agli oggetti dovranno riflettere la natura informativa deglioggetti stessi e dovranno essere supportate ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] è stagnante, così come quella degli elettrodomestici, il telefono cellulare e internet non hanno quasi fatto progressi frequenti innovazioni formali e funzionali, fino all’iPod (uno deglioggetti archetipi del nuovo secolo) e all’iPhone. Facilità d’ ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] in brevissimo tempo estenderla notevolmente. Basti pensare che la rete Internet ha oggi più di 1,2 miliardi di utenti, e si customization.
Il primo consiste nel suggerimento automatico deglioggetti che potrebbero ricadere nella sfera dei gusti dell ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] a quella deglioggetti di cui si occupa. Fu più o meno a metà degli anni Novanta, infatti, dopo la nascita del web (avvenuta fra il 1991 e il 1992) e in concomitanza con la diffusione su larga scala dell’accesso a Internet nei Paesi occidentali ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] posizione e le forme deglioggetti a partire da misure eseguite su immagini fotografiche deglioggetti stessi; il telerilevamento, il rapido sviluppo dei web GIS, i GIS in reti Internet o Intranet, ha dato alla geomatica un duttile strumento per ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] lettura di un libro, dalla creazione/fruizione deglioggetti d’arte, dall’elaborazione concettuale di alcuni topoi L’attività della BDI, peraltro, oltre a favorire la nascita di Internet Culturale, il portale di accesso a SBN di recente avviato, ha ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] l’inoltro deglioggetti di corrispondenza in forma elettronica, ad esempio un plico contenente un floppy disk, o inviati per via telematica. In quest’ultimo caso nonostante la velocità di trasmissione dei dati all’interno della rete Internet la ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] all’interazione uomo-calcolatore: il sistema operativo e la rete Internet. Il primo, presente in ogni calcolatore, è il programma con i metodi basati sulla scatola nera, sull’incapsulamento deglioggetti e, più in generale, sui metodi classici dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] dalla nostra esperienza personale non solo delle altre persone e deglioggetti del mondo, ma anche dei nostri pensieri e sensazioni. scolastici, libri, enciclopedie, giornali, telegiornali, email, internet. In secondo luogo, nel 1963, Edmund Gettier ...
Leggi Tutto
realta virtuale
realtà virtuale locuz. sost. f. – La simulazione del mondo fisico (simulazione del reale) è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] della fedeltà alla realtà nella riproduzione dei comportamenti deglioggetti dell’ambiente e delle leggi della fisica che visivamente o per navigarvi in 3D. L’avvento di Internet, con la possibilità d’investigare ambienti tridimensionali in cui ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....