Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] il tasso di localismo si innalza, sia per la concretezza deglioggetti e delle situazioni di cui trattano, sia per la Italiano, Banca dati dell’italiano antico, consultabile all’indirizzo Internet http://www.ovi.cnr.it/.
Bruni, Francesco (a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] elaborazione in tempo reale, immagini da internet o d’archivio, sonorità elettroniche. Il secondo tipo ("ambiente-mondo"), è quello degli ambienti virtuali, incentrato sulla creazione computerizzata di oggetti a partire dalla captazione di movimenti ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] di gradi dell’attività conoscitiva a seconda del grado di realtà deglioggetti che essa coglie: vera c. è quella delle idee; sistemi informativi, delle reti telematiche e di Internet che hanno allargato gli orizzonti comunicativi delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] nella parallela tendenza alla ‘sentimentalizzazione’ deglioggetti di tutela, vistosamente incrementata dal legislatore o minacce posti in essere anche mediante l’utilizzo della rete Internet o di altre reti o mezzi di comunicazione», non si richiede ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] stesso modo in cui hanno esperienza dello spazio e deglioggetti quotidiani del mondo. McFalden definisce pre-ciberspazio uno sono difficili da verificare (Hoffman e Novak 1994), alla rete INTERNET hanno accesso in tutto il mondo circa 30.000.000 di ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] aggregazione sociale sostituita dalle autostrade informatiche, da Internet, dalle chat rooms e dai blog, luoghi la compressione e l'alterazione delle distanze, il prolungarsi deglioggetti nella retina causato dal movimento. Tuttavia la più radicale ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] primo, che include tutte le combinazioni possibili deglioggetti disponibili in un ambiente digitale, prodotti, Language in an online and mobile world, Oxford 2008; D. Crystal, Internet linguistics. A student guide, London-New York 2011; M. Tavosanis, ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] lungo ‒ almeno per tutti gli anni Settanta e la prima metà degli Ottanta, l'epoca della cosiddetta golden age del porno ‒ i figure e oggetti hard nei processi mediali più diversi, dal cartellone pubblicitario più spinto al sito Internet più osceno ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] momento della settimana. L'aspetto più originale del connubio fra Internet e sport sta nel fatto che si costruiscono vere e utenti registrati possono inserire offerte di compravendita deglioggetti più disparati. Un'impostazione simile caratterizza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Gottarelli (ed.), Sistemi informativi e reti geografiche in archeologia: GIS - Internet, Firenze 1997; A.M. Jaia, Metodologie di catalogazione dei beni da un lato mediante un'accurata selezione deglioggetti secondo una scala di evidenza a noi ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....