Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] si indicano concetti tra di loro connessi ma anche distinti: un oggetto fisico di carta, che si può toccare e maneggiare, e allo nella sua utilizzazione: sia perché ognuno degli strumenti di Internet richiede uno specifico apprendimento dal punto di ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] fino alle slides (dal desktop a Internet), inclusi la graphic motion e gli a vulcanizzazione e usati per avere perfette imitazioni degli intagli in legno, metallo e pietra […]» ( O. Gehry a Zaha Hadid), in oggetti ‘morbidi’ (come quelli di Ron Arad ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] della Rivoluzione culturale (1966-1969) e sino alla metà degli anni Settanta. L’inizio dell’apertura della Cina all’Occidente sé stessi. Si tratta di oggetti che la Millenium generation compera indifferentemente su Internet (uno dei siti più noti è ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] , trasformandola in oggetto fuggevole, il cui apparire e sparire coincide con la labilità della percezione degli istanti, fuggiti tutti i media che li producono, si impone la rete. Internet è luogo non luogo di scambio e di intreccio infinito, strada ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] di informazioni sempre più generate da oggetti. S’incontra così uno degli aspetti fondamentali della protezione dei dati il traffico telefonico, la posta elettronica, la navigazione su Internet.
Per finalità diverse, e sempre nuove, si moltiplicano le ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] sistemi di localizzazione, degli strumenti interattivi di mappatura e delle reti sociali in Internet (social networks) anni di vita – ad aver reso le mappe da una parte oggetti molto personali in cui si cerca di localizzare soprattutto sé stessi, e ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] tutti gli utenti della rete di Internet creando liberamente personaggi, oggetti e contenuti audiovisivi), diffusa e l’atto gratuito di un’uccisione, nel secondo con la scelta degli spazi labirintici (paragonabili a quelli di un videogame) di una ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] mancato deposito, da parte del creditore, degli atti di sua competenza in caso di da pubblicarsi sulla Gazzetta ufficiale e sul sito internet del Ministero.
La disciplina ha efficacia trenta essere una sorta di oggetto misterioso; la riforma ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] gli smartphone sono anche nodi di rete, ossia oggetti collegati alla rete Internet tramite un indirizzo (IP address) che li della banda di trasmissione è ripartito tra i server e i clients degli utenti, e non come in YouTube solo a carico dei server ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] lavoro, fino alle fatture a morte. Il 36% degli italiani è convinto che le stelle esercitino un 'influsso dai nuovi media: Internet è diventato spazio privilegiato di certi atti, l'uso abnorme di oggetti quotidiani e di materiali particolari. Inoltre, ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....