Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] nell’ambito degli studi sul cinema, in cui al centro è posto non soltanto il film, inteso come oggetto mai determinato che lavora meglio di tutti nello spazio geopolitico [...]. Ad Internet, che costruisce reti di relazioni in cui si bilancia meglio ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l’utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione».
Già a un lasciva degli organi sessuali, e quindi fosse rintracciabile nell’immagine un contenuto oggettivamente sessuale47. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] apre a questa la via di Internet. La 3D Internet, ossia la rete con interfacce e oggetti tridimensionali, accessibile a un gran di continuo il realismo dei cloni digitali, delle maschere o degli avatar con la cui mediazione i soggetti si presentano a ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] di lancio di monete celebrative. Per il 2000 invece l'unione degli sforzi della Zecca Reale australiana, della Zecca di Perth e del legittimi proprietari.
Anche per questi oggetti di culto la vendita all'asta in Internet, tramite portali più o meno ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] gli 1,2 miliardi di utenti Internet nel 2006 rappresentano tuttora una minoranza di un efficace coordinamento tra gli oggetti (seguendo il pensiero di Latour) Tuttavia, a guardare dal punto di vista degli storici, il processo appare ben diverso; ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] prestabiliti dal computer e da Internet, in una evanescente aleatorietà della modo indeterminato, per designare genericamente oggetti degni di essere considerati di come equivalente dell'universo, al pari degli antichi talismani", e quello in cui ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] deriva dall’esigenza di possedere un oggetto simbolo di riconoscimento o d’identità PSA, sensibili a questo tema, nel corso degli anni hanno lievemente ridotto la media del peso navigatore. Tramite il collegamento Internet, ci si potrà connettere ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Sudan. In tutti questi casi le donne sono oggetto di violenza, oltre che come donne, come esponenti fine della Seconda guerra mondiale. La spesa militare degli Stati Uniti, 547 miliardi di dollari nel (TV, radio, stampa, Internet e agenzie di stampa) ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] che riunisce tutti i consigli nazionali degli architetti dei diversi Paesi membri.
La ambientazioni, né la pubblicità di oggetti, gioielli e altri beni comunicazione personale in Internet, Milano 2000.
La comunicazione nell’era di Internet, a cura di ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] funzione della circolazione di beni materiali. Il libro diffuso in Internet invece non può tornare di proprietà dell’autore o del l’antagonista degli interessi dell’industria libraria e dell’impresa teatrale. Per ulteriore conseguenza l’oggetto del ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....