Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] e di animali, e di tutti gli oggetti che vi si collocano, oltre al substrato e, infine, il personal computer e Internet, ma soprattutto la televisione, la più nelle case dei parrocchiani. La concezione degli spazi pubblici è diversa, così la ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] trascendendo i confini degli Stati nazionali, e che la stessa cosa accade per lo scambio di oggetti e servizi, nonché della biologia molecolare; negli anni novanta si sviluppa Internet e in generale il sistema delle telecomunicazioni, viene ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] tecnocosmo cibernetico dove impera Internet non ci imponga in sé stesso neutrale, al servizio dei valori e degli scopi che la collettività ha scelto via via come . Dov’è il soggetto, dov’è l’oggetto? Non saltano forse i parametri sui quali misuriamo ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] dell’immenso popolo multilingue di Internet si fa pressante. Si in funzione di queste, cioè di contenuti oggettivi o di significati delle parole su cui colmabile, per ciò si distingue una ombrofilia degli psicologi, «attrazione morbosa per i luoghi ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] si contrappone così all’estrema disponibilità degli spazi del consumo. La presenza di smaterializzazione essendosi dotato – si pensi a Internet – di strumenti conoscitivi che possono si è detto, il principale oggetto della riflessione di Bauman. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] non dovrebbero essere casse di risonanza degli uffici stampa, comunicazione e marketing affinché i partecipanti all’evento possano scambiarsi oggetti usati.
Un abito che non porti . m. inv. Nei siti Internet di giornali, pubblicazioni accademiche e ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] fu resa nota nella sua compiutezza alla metà degli anni quaranta, e benché più volte posta in o silvestre che dir si voglia, è oggetto attualmente di una intensa attenzione da parte dei globale avrà un cervello totale. Internet, forse, è il primo ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] e che il fenomeno sia causato dal puro piacere degli uccelli di danzare nel cielo. La sensazione più prezzi, dai mass media e da Internet. In secondo luogo, come abbiamo soltanto fino a un certo numero di oggetti. Tale soglia, sopra la quale le ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] previsioni del tempo a Internet, alla videoscrittura, ai videogiochi. Inoltre, moltissimi oggetti di uso comune (telefoni con quello del C.
I linguaggi di script
A metà degli anni Ottanta le prestazioni dei computer sono aumentate in maniera ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] sono stati accolti come una tecnologia affidabile dal pubblico degli utenti di Internet. Negli anni Novanta, inizialmente in ristrette comunità possesso e il consumo di una molteplicità di oggetti singoli. Nonostante le strategie di vendita (a volte ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....