Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] degrado che subiscono i diritti morali degli autori, le cui opere sono oggetto delle riproduzioni in parola) e infine intellettuale tra ‘reale’ e ‘virtuale’: un guado difficile, «Diritto dell’Internet», 2007, 3, pp. 437-40.
L. Moscati, Il Code civil ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] ad aggregare degli operatori in precedenza separati (un computer serve oggi per scrivere, collegarsi a Internet, ascoltare dati che la vita quotidiana ci offre; si riferiscono a oggetti statici o relazioni, e cioè concernono le attese relative al ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] espandere le possibilità di lavoro (tramite Internet e la new economy).
È ovvio il brevetto del nuovo sistema di trasmissione degli impulsi e segnali elettrici, e dove riprese , che sarebbe divenuta l'oggetto d'eccellenza delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] oggetti elettronici e l’uomo.
Se questa scommessa avesse funzionato i MEMS sarebbero usciti dalla nicchia degli usato per fare un prototipo di orologio connesso a Internet che ha poi cercato finanziamenti su Kickstarter raccogliendo l’incredibile ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] del quale talora sono letteralmente bruciati oggetti che simboleggiano la fase della vita massa dei fedeli. In molti paesi il sistema degli 'ulamā' è controllato dallo Stato, il che trovato conferma. Piuttosto, Internet è stato ampiamente utilizzato ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di segnare i limiti degli interventi esterni, per ricco del mondo e rinvenibili anche su Internet, lasciano intravedere storie di difficoltà personali, , Viano 2004, pp. 277-96).
Un nuovo oggetto sociale
Il trascorrere dal passato a un presente che ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Nauman, oppure ai sacchi di Alberto Burri) o di oggetti inusitati (come la sella di bicicletta e il manubrio settimane. Ma già intorno alla metà degli anni 1970, s’iniziò a pensare concepiti per la rete telematica Internet o la distribuzione su CD- ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] dell'informatica pervade il linguaggio corrente, non solo quello degli utenti di un personal. Tra i più giovani già ho memoria storica. Già gli oggetti nelle vetrine del globo dato interessante riguarda le pagine Internet che, nonostante l'anglofonia ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] le prime forme musicali, utilizzando oggetti sonori costruiti con i materiali file musicali che viaggiano in Internet.
Dove si comprerà la musica che alla bambina-delfino piace sentire la musica degli uomini. Il mare dove la piccola ha passato ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] corto raggio tra PC e [unità] periferiche», esempio tratto da Internet). Il transfert lessicale, ossia il trasferimento di vocaboli ed espressioni della disposizione lineare e naturale degli elementi (soggetto, verbo, oggetto) che compongono le frasi, ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....