Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] la disciplina biologica che ha come oggetto lo studio dei virus. Come Chase dimostrarono, nel 1952, il ruolo degli acidi nucleici nel processo di infezione virale.
propagazione, con una netta predilezione per Internet e nella fattispecie reti peer-to ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] la possibilità che la rete Internet offre di semplificare notevolmente il individui, o un insieme di elementi od oggetti dello stesso tipo, per es. automobili, e carattere (per es., l’età nel caso degli individui, o la velocità massima nel caso delle ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] gestione del traffico telefonico e Internet. Grosso impulso ha avuto anche sempre più precisa di oggetti in movimento sulla superficie dell'antimateria e della materia oscura, e lo studio degli astri e della loro evoluzione. Il futuro, cioè ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] (e quindi passibili di resa da parte degli intermediari), l'impatto dell'IVA ha pesato (CD o DVD) sia on-line (su Internet), il percorso non è stato meno accidentato di quello del minor numero possibile di oggetti merceologici. Tutto ciò riduce gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] è anche stata tra i primi artisti a utilizzare Internet come nuovo ambito creativo, con un lavoro specificamente oggetto tridimensionale. Sperimentazioni innovative e promettenti riguardano inoltre progetti di elaborazione, selezione, confronto degli ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] un elettrodomestico di uso comune. Gli e. e. sono divenuti oggetti indispensabili per lo svolgimento di quasi tutte le attività lavorative, per risorse messe a disposizione da Internet. La richiesta del governo degli Stati Uniti di discutere le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] e video, programmi per computer, oggetti d'arte, tutto ottenibile a Anche in Francia in realtà, alla fine degli anni Novanta, sono appena 300 su oltre una delle applicazioni più popolari della tecnologia Internet. Praticamente in tutte le città in cui ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] costruite dalle comunicazioni digitali, innanzitutto Internet, che creano quello che viene definitocyberspazio studia territori e paesaggi sulla base non degli elementi fisici o sociali oggettivi, ma della percezione soggettiva ed emotiva che ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] fotonica in termini di componenti, sistemi e oggetti di consumo ottico. Il mercato mondiale (diretto è stata la grande rivoluzione degli anni Settanta del secolo una comunicazione digitale (per es., Internet ecc.) praticamente illimitata. I flussi ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] notare che, mentre nella maggior parte degli usi il canale impiegato per Internet è fortemente monodirezionale (nel senso che coercitive che si esercitano su un corpo diventato oggetto, su un corpo-oggetto (Foucault 1975). Le prime ci spiegano come ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....