nuovi media
nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] nessuno di questi oggetti, né con l’insieme deglioggetti stessi: lo stesso insieme di oggetti potrebbe essere creando un ambiente nuovo e in perpetuo cambiamento. Strumenti come Internet, la posta elettronica, il web, la telefonia cellulare, ...
Leggi Tutto
web design
<u̯èb diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. − La progettazione tecnica, strutturale e grafica di contenuti multimediali. Il web ha la sua naturale collocazione in Internet [...] per la lettura e l’interazione, di un accesso a Internet e dei dovuti programmi di gestione e navigazione (browser web). sistemi di notazione (modalità di rappresentazione, realizzazione ed esecuzione deglioggetti web) (G. Anceschi , M. Botta , M. ...
Leggi Tutto
connettivita
connettività s. f. – Capacità d’intercomunicazione tra sistemi diversi per lo scambio di informazioni. Le necessità di comunicazione tra diversi sistemi hanno portato le aziende produttrici [...] di dimensione deglioggetti che devono essere trasferiti e di requisiti di velocità complessiva, sia degli utenti, la a Internet o a una rete locale), i servizi di supporto (relativi alla gestione degli altri servizi, come la gestione degli indirizzi ...
Leggi Tutto
swappista
s. m. e f. Chi si dà al baratto di oggetti che non ama più o che è pentito di aver comprato.
• Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna già da qualche anno gli swapping parties, feste del baratto [...] di via del Babuino, «My cup of tea»), dieci a Bologna, venticinque a Milano, alcuni recensiti su Internet come eventi mondani: qualità deglioggetti, spazio, catering, galateo. Certo, il baratto è legato alla moda, perché le swappiste felici, brutto ...
Leggi Tutto
Microgeografia
microgeografìa s. f. – Metodologia di indagine empirica che, nell’ambito degli studi geografici e territoriali, prende in considerazione un luogo specifico, privilegiando dunque l’utilizzazione [...] scala in modo tale da amplificare lo sguardo sull’insieme deglioggetti osservati. Si tratta dunque di un dispositivo analitico, di le risorse di tipo tecnologico e informatico come Internet, l’informazione satellitare, Google Earth o, più ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] strumenti di comunicazione quali internet, la telefonia cellulare con i quali si attua il trasporto di oggetti e persone, ha un campo di studio l’azione esercitata sull’ubicazione e conformazione degli insediamenti.
C. terrestri
In passato erano ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dai popoli preistorici per la fabbricazione di oggetti d’uso; è generalmente determinata dal materiale diffusione della rete Internet che facilita la
In Italia, dopo il primo e notevole esempio degli stabilimenti FIAT-Lingotto a Torino, di L. Matté ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fine del 5° sec. la lingua degli scrittori attici si fa più aderente al dialetto generazioni che navigano in Internet (e-mail, 2000). e l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di riflessione da parte di matematici e filosofi, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dal 23% del 1948 a più del 40% alla fine degli anni 1960, è oggi del 54% (2006). Tra i mentre l’oro è utilizzato per gli oggetti di ornamento; alcuni gruppi di popolazioni pastorali (computer, realtà virtuale, Internet, arte cibernetica e visuale). ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] SMALLTALK, uno fra i più diffusi l. a oggetti. Nel 1968 N. Wirth, studiando un programma 1983, su spinta del dipartimento della difesa degli USA., nacque il l. ADA, che stata largamente influenzata dall’espansione di Internet e sono stati proposti l. ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....