• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] la predisposizione, tra le altre cose, di un sistema evoluto di anonimizzazione delle sentenze civili e penali; di un elaborato una proposta simile per la Corte Internet di Pechino (Beijing internet court) (https:// english.bjinternetcourt.gov.cn ... Leggi Tutto

Chi ci ascolta in casa nell’era digitale?

Atlante (2024)

Chi ci ascolta in casa nell’era digitale? Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] dei protocolli di rete e un’esposizione di dati sensibili da parte dei dispositivi IoT (Internet of Things, in italiano “Internet delle cose”, ndr). Forniamo prove di come queste informazioni vengono sottratte segretamente e collocate su server ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] il priore, pur essendo scritto, ha l’estensione delle cose udite. 4. Scrittura collettiva e scrittura artificialeIn un’epoca massa abnorme di testi disponibili nell’universo della rete internet, è sufficiente chiederlo all’intelligenza artificiale: ... Leggi Tutto

Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia, di Michele Ruol

Atlante (2024)

Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia, di Michele Ruol Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] | come assente rimpiangono te | son le cose, prolungano te”.Le cose di questa casa, museo della memoria e di una vita, rimpiangono e prolungano per ricordare la sera in cui li avevano presi su internet. Se ne stava seduto, con i ragazzi alle sue ... Leggi Tutto

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno

Atlante (2024)

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] però, per merito di Internet, molte gallerie hanno iniziato a fare il punto della situazione, a cambiare strategia , che vanno al di là dell’inserimento in una corrente. Oltretutto, spesso vengono riproposte le stesse cose di trenta anni fa. Banksy ... Leggi Tutto

In piazzetta, a Valle dell’Angelo

Atlante (2024)

In piazzetta, a Valle dell’Angelo Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] di sua moglie Carmela, che in questo paese sperduto tra le montagne hanno radici, lavoro e racconti di cose che non si sanno quasi più. Ci parlano della Grava di Vesalo (inghiottitoio sul massiccio del Cervati), di antichi mulini e del piano del pero ... Leggi Tutto

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] giornata. Sto cercando di evitare di leggere notizie su cose come morti e disastri».«Questi dati suggeriscono due problemi Tanto meno lo è nell’era delle fake news, le notizie false. Sono spesso propinate su Internet, in modo deliberato, anche ... Leggi Tutto
Vocabolario
internet delle cose
internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet of Things
Internet of Things (Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆  Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non tanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Internet delle cose
Internet delle cose loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • è indispensabile disporre dell’attrezzatura istituzionale necessaria...
IoT
IoT s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Internet of things. • Ottimizzare l’uso delle risorse e potenziare i servizi offerti nelle aree urbane. È quanto è possibile fare grazie all’Internet of Things (IoT). Collegando gli oggetti alla Rete non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali