Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] permettono un’interazione con l’utente; i siti Internet delle diverse istituzioni offrono servizi informativi, accesso a presentano fotografie o ricostruzioni delle aree archeologiche e deglioggetti da esse provenienti; sempre maggiore attenzione è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'opportunità e l'urgenza di intraprendere la raccolta deglioggetti prodotti dalle culture popolari, la cui importanza, pari a garantire un ritorno ai valori primari: CD-ROM, Internet e Intranet, reti dedicate e canali tematici possono esaltare o ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] e video, programmi per computer, oggetti d'arte, tutto ottenibile a Anche in Francia in realtà, alla fine degli anni Novanta, sono appena 300 su oltre una delle applicazioni più popolari della tecnologia Internet. Praticamente in tutte le città in cui ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] di elementi, pagine di testo od oggetti multimediali che possono essere consultati nell' in quel momento. Per descrivere la lettura degli ipertesti si usa la metafora della ' a dire accessibili attraverso la rete Internet e non memorizzati su di un ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] un'alta interattività tra il pubblico e gli oggetti - in cui il visitatore è introdotto ai 3 e i 14 anni, con ammissione degli adulti quali accompagnatori.
Nel campo delle attività delle risorse attraverso la rete Internet ha indicato una nuova linea ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] espandere le possibilità di lavoro (tramite Internet e la new economy).
È ovvio il brevetto del nuovo sistema di trasmissione degli impulsi e segnali elettrici, e dove riprese , che sarebbe divenuta l'oggetto d'eccellenza delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....