La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Smithsonian Institution di Washington (DC). Si tratta deglioggetti celesti più lontani mai scoperti sinora.
Un che diventerà il sistema dominante per trasferire informazioni su Internet.
Datata una frattura tettonica nella regione indiana. La ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di valore degli insiemi stessi, oppure del problema della bisaccia, consistente nel massimizzare il valore deglioggetti che possono particelle o di dati relativi al traffico telefonico o su Internet (il numero di e-mail scambiate negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] la possibilità che la rete Internet offre di semplificare notevolmente il individui, o un insieme di elementi od oggetti dello stesso tipo, per es. automobili, e carattere (per es., l’età nel caso degli individui, o la velocità massima nel caso delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] accedere ai dati attraverso Internet. Strumenti di questo tipo sembravano vincolate a certi tipi di oggetti nati dalla nostra intuizione sensibile (numeri con un'oscillazione di 100.
Il recupero degli aspetti concreti e algoritmici della m., anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e personalizzato scaricando da Internet le componenti necessarie; attualmente che si stima dell'ordine del 10% di quella degli oceani e dei mari; a tanto hanno portato grado di individuare la natura di questi oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] è il prodotto degli interi da 1 a k, cioè, in altre parole, il numero delle permutazioni, od ordinamenti, di k oggetti). Le lettere per tutti questi problemi.
Lo sviluppo dei computer e di Internet ha cambiato il modo di fare ricerca in ogni campo, e ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....