Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] permettono un’interazione con l’utente; i siti Internet delle diverse istituzioni offrono servizi informativi, accesso a presentano fotografie o ricostruzioni delle aree archeologiche e deglioggetti da esse provenienti; sempre maggiore attenzione è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'opportunità e l'urgenza di intraprendere la raccolta deglioggetti prodotti dalle culture popolari, la cui importanza, pari a garantire un ritorno ai valori primari: CD-ROM, Internet e Intranet, reti dedicate e canali tematici possono esaltare o ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] la storia dell'arte una storia speciale che si fa in presenza deglioggetti; un conto infatti è la storia dell'unità d'Italia, un posto l'obiettivo di applicare i concetti dell'era di Internet al design per la casa. Infine il loro progetto Netsurfer ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] fra un capolavoro e un'opera minore. La scelta deglioggetti d'arte è, in sostanza, espressione della cultura e abbracciano qualsiasi forma di oggetto di culto, così come si sono moltiplicate le vendite che si tengono su siti internet quali e-Bay, ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] elettronica e della comunicazione telematica via Internet, che insieme hanno profondamente modificato comportamenti prodotti, l’individuazione di strategie per prolungare la vita deglioggetti e l’uso di materiali facilmente rinnovabili.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] aggregazione sociale sostituita dalle autostrade informatiche, da Internet, dalle chat rooms e dai blog, luoghi la compressione e l'alterazione delle distanze, il prolungarsi deglioggetti nella retina causato dal movimento. Tuttavia la più radicale ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] telematica, che non usi il computer, la televisione, Internet e i telefoni cellulari, questi ultimi da considerarsi l’ ?, «Casabella», 1999, 664, pp. 48-51.
M. Chiapponi, Le forme deglioggetti, «Il Verri», 2005, 27, pp. 17-34.
M.A. Sbordone, Design ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fine del 5° sec. la lingua degli scrittori attici si fa più aderente al dialetto generazioni che navigano in Internet (e-mail, 2000). e l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di riflessione da parte di matematici e filosofi, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dal 23% del 1948 a più del 40% alla fine degli anni 1960, è oggi del 54% (2006). Tra i mentre l’oro è utilizzato per gli oggetti di ornamento; alcuni gruppi di popolazioni pastorali (computer, realtà virtuale, Internet, arte cibernetica e visuale). ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....