• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Storia [76]
Biografie [51]
Scienze politiche [28]
Geografia [20]
Storia contemporanea [22]
Arti visive [23]
Diritto [15]
Temi generali [15]
Letteratura [18]
Geografia umana ed economica [12]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione Zuoyue Wang Ristrutturazione Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] la loro tradizionale rete di scambi al nuovo contesto politico. Il primo ad avanzare l'idea di una conferenza scientifica internazionale sull'energia atomica per usi civili era stato il presidente dell'AEC Lewis Strauss dopo il discorso di Eisenhower ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA

FANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera. La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] . Diz. biogr. 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, sub voce). Circa la presenza del F. nell'internazionalismo sono da vedere N. Rosselli, Mazzini e Bakunin..., Torino 1927, ad Indicem; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – INTERNAZIONALISMO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] , Missaglia attraverso i secoli, Sesto San Giovanni 1964, pp. 105-108; M. Deambrosis, La partec. dei garibaldini e degli internazionalisti ital. all'insurrezione di Bosnia ed Erzegovina del 1875-1876e alla guerra di Serbia, in Studi garib. e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Paul Weindling La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Il patronato [...] , fondato nel 1891, diretto da Robert Koch fino al 1904 e divenuto Robert Koch Institut nel 1912) erano centri nazionali e internazionali per la ricerca e la formazione. Nel periodo fra il 1900 e il 1914 si affermò un nuovo tipo di fondazione privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Centro sperimentale di cinematografia Caterina D'Amico Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] Bianco e nero" in rivista monografica e tentò di attivare contatti con gli altri settori della cultura italiana e internazionale, cercando appoggio nelle istituzioni. L'utopia di Rossellini fallì in breve tempo, a causa della mancanza di interesse (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – SECONDA GUERRA MONDIALE

VASILE, Salvatore Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] Landi (dove nel 1939 fu anche attore, in La locandiera e Piccola città) lo avvicinò a un repertorio locale e internazionale insieme. Nel 1940 seguì il padre, trasferito al ministero della Marina, e si stabilì definitivamente a Roma, dove si laureò ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D’AMICO – IO LA CONOSCEVO BENE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALESSANDRO BLASETTI

FARINI, Epaminonda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Epaminonda Domenico Berardi Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] della pregiudiziale istituzionale per partecipare alle elezioni politiche; e, d'altra parte, contro il dilagare dell' internazionalismo bakunista che appariva - specie dopo la ne di Parigi e la malcompresa condanna mazziniana - una lacerante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSAN, Carlo Sergio Cella Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] suscitando i consensi del prof. L. De Marchi e del sen. G. Levi Civita; scrisse il io maggio contro l'internazionalismo dei socialisti. Dopo il discorso dannunziano di Quarto, L'Intervento cessava le pubblicazioni, poiché - scrisse il C. - "la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013 Mario Del Pero A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] il soft power di cui storicamente godono gli Usa, riportandone la politica estera sul binario di un cauto e pragmatico internazionalismo. Il successo dell’operazione che ha portato all’eliminazione di Osama Bin Laden ha inoltre rafforzato Obama in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013 Mario Del Pero A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] il soft power di cui storicamente godono gli Usa, riportandone la politica estera sul binario di un cauto e pragmatico internazionalismo. Il successo dell’operazione che ha portato all’eliminazione di Osama Bin Laden ha inoltre rafforzato Obama in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali