• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Storia [76]
Biografie [51]
Scienze politiche [28]
Geografia [20]
Storia contemporanea [22]
Arti visive [23]
Diritto [15]
Temi generali [15]
Letteratura [18]
Geografia umana ed economica [12]

GUIDELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDELLI, Giuseppe Maria Mario Pecoraro Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] , accogliendo le lusinghiere profferte dei protestanti, o si ascriverà a quelle terribili associazioni, che dal socialismo e dall'internazionalismo prendono il nome". Comunque per il G. la povertà era un dato di natura che non si poteva eliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

panslavismo

Dizionario di Storia (2011)

panslavismo Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] mondiale, ma dopo la Rivoluzione di ottobre (1917) la nuova classe politica bolscevica – paladina dell’internazionalismo socialista – screditò le posizioni dei panslavisti come reazionarie e imperialistiche. La coesione solidale dei popoli slavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panslavismo (3)
Mostra Tutti

BATACCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATACCHI, Cesare Luciana Trentin Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] sua vita. Bibl.: A proposito del processo del '75, Si veda A. Bottero, Dibattimenti nel processo di cospirazione e internazionalismo davanti alle Assise di Firenze, Roma 1875; per il processo del 1879, si veda E. Ciacchi, Ilprocesso Batacchi, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] (20 milioni di t di stazza) è di prestigio, la flotta aerea (Aeroflot) è una delle maggiori del mondo. La distensione internazionale, alla quale si è ispirata la politica sovietica negli ultimi anni, ha favorito l'afflusso nell'Unione Sovietica di un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerra Virgilio Ilari La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] prende la 'decisione' di opporsi alla pace imperiale e alla libertà che essa garantisce e difende è un criminale internazionale. L'impero non tratta neppure la resa; le azioni procedono fino alla completa estirpazione e punizione. La negazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE GUERRA PATRIOTTICA – TERZA INTERNAZIONALE – INVASIONE DELL'IRĀQ – IMPERO NAPOLEONICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] l'aspetto puramente culturale, un terzo ancora più esteso che rimane di fatto escluso da ogni informazione efficace. Il mercato artistico internazionale, il cui centro si è spostato dopo la seconda guerra mondiale da Parigi a New York, ma la cui rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Filosofia e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Filosofia e società Carlo Augusto Viano I termini del problema Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] un'alternativa alla società esistente, e anzi divenne uno strumento di apologia dello Stato comunista e del movimento comunista internazionale. In un certo senso si realizzò così il progetto filosofico che aveva animato Fichte e Hegel, e perfino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – GERARCHIA DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia e societa (16)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo Giovanni Duranti – Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] relativa ed è precipuamente funzione del tempo e del luogo. […] Un’architettura, per essere razionale, non può essere internazionale, fintantoché il mondo sia popolato da genti diverse e non può essere di ogni tempo finché esista un’oscillazione nell ... Leggi Tutto
TAGS: GINO LEVI MONTALCINI – CRISTOFORO COLOMBO – GUSTAVO GIOVANNONI – INTERNAZIONALISMO – GIUSEPPE CAPPONI

Lesbo, la vocazione per l'ospitalita

Il Libro dell Anno 2016

Luciano Canfora Lesbo, la vocazione per l’ospitalità L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] e seconda invasione persiana miranti a colpire innanzi tutto Atene –, al termine del quale si forma e si impone sulla scena internazionale quell’unicum ideologico-politico-economico che fu l’impero ateniese (478-404 a.C.). Lesbo, come del resto gran ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MEDICI SENZA FRONTIERE – AMNESTY INTERNATIONAL – PENISOLA ANATOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo, la vocazione per l'ospitalita (1)
Mostra Tutti

SASSI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Gianni Simone Caputo SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] pubblicitaria che poneva l’accento sul carattere «rivoluzionario e unico» del gruppo, impegnato sul fronte dell’internazionalismo socialista (gli Area si fregiavano del sottotitolo ‘International popular group’) e autore di «radical music» (Marino ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – CORNELIUS CARDEW – FRANCO BATTIATO – FABRIZIO PLESSI – GIAIME PINTOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali