• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Storia [76]
Biografie [51]
Scienze politiche [28]
Geografia [20]
Storia contemporanea [22]
Arti visive [23]
Diritto [15]
Temi generali [15]
Letteratura [18]
Geografia umana ed economica [12]

internazionalismo

Enciclopedia on line

Entrato nel vocabolario politico nel corso del 19° sec., il termine è stato usato per designare i numerosi movimenti ideali e politici che si proponevano di unire forze individuali o collettive al di là delle differenze nazionali. L'i. è stato uno dei tratti salienti del movimento socialista, anche se esso non era del tutto assente dalla tradizione liberale e da quella democratica. Agli antipodi dell'i. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su internazionalismo (5)
Mostra Tutti

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] solo non ebbe sbocchi rivoluzionari, ma portò i nazisti al potere in Germania (1933): di qui la linea adottata dall’Internazionale (agosto 1935), che favorì la formazione di governi di sinistra in Francia e Spagna. La situazione mondiale creatasi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

Minseito

Dizionario di Storia (2010)

Minseito Partito politico giapponese di orientamento liberale. Fu fondato il 1° giugno 1927, in seguito alla confluenza dei più antichi Seiyuhonto e Kenseikai, del secondo dei quali ereditò gli orientamenti [...] economici e l’internazionalismo in politica estera. Nasceva così una forma di bipartitismo e si completava il processo per il quale dopo la crisi politica del 1912-13 erano nate nuove formazioni, diverse e in parte rivali del Seiyukai, insieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Trèves, Claudio

Enciclopedia on line

Trèves, Claudio Uomo politico (Torino 1869 - Parigi 1933); socialista dal 1892, fu con F. Turati uno dei maggiori esponenti della componente riformista. Svolse un'intensa attività giornalistica e assunse la direzione [...] de Il Tempo (dal 1899) quindi dell'Avanti! (1909-12). Tenace assertore dell'internazionalismo operaio, fu fermamente contrario all'intervento dell'Italia nel conflitto mondiale. Deputato dal 1906, nel 1922 venne espulso dal partito insieme alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – INTERNAZIONALISMO – RIFORMISTA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trèves, Claudio (3)
Mostra Tutti

Vandervelde, Émile

Enciclopedia on line

Vandervelde, Émile Uomo politico belga (Ixelles, Bruxelles, 1866 - Bruxelles 1938). Avvocato, fu tra i fondatori (1885) del Partito operaio belga, di cui divenne il teorico e il capo. Espose la dottrina che fu quella dei [...] socialisti belgi fin quasi alla seconda guerra mondiale, insistendo sulla lotta delle classi e sull'internazionalismo (Le collectivisme et l'évolution industrielle, 1900; Le socialisme agraire, 1908; Le socialisme contre l'État, 1918; ecc.). Deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTERNAZIONALISMO – VERSAILLES – SOCIALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandervelde, Émile (2)
Mostra Tutti

Tristan, Flora

Enciclopedia on line

Tristan, Flora Scrittrice francese (Parigi 1803 - Bordeaux 1844), di padre peruviano e madre francese. Lasciato il marito nel 1824, soggiornò in Inghilterra e in Perù. Ammiratrice di M. Wollstonecraft e influenzata dalle [...] , Fourier, Owen e Blanc, è nota per i suoi scritti in difesa dell'amore libero, del divorzio e dell'internazionalismo operaio (Pérégrinations d'une paria. 1833-34, 2 voll., 1838; Méphis, 1838, romanzo; Promenade dans Londres, 1840; Union ouvrière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALISMO – INGHILTERRA – PERÙ

cosmopolitismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cosmopolitismo Marzia Ponso Essere cittadini del mondo Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] Nel corso dell'Ottocento il cosmopolitismo subì una trasformazione radicale a opera del marxismo, che sostenne l'internazionalismo della lotta di classe proletaria: il movimento operaio rifiuta le divisioni nazionali e intende diffondersi su scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

Ernesto Guevara, il Che

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] rientrare dalla finestra ciò che era stato scacciato dalla porta. Una forte attrazione esercitano naturalmente l’antimperialismo e l’internazionalismo del “Che”. Il primo valore è fondamentale in un momento in cui gli Stati Uniti sono impegnati nella ... Leggi Tutto

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] sistema identitario e ciò che deve al contrario essere escluso. A fronte di questo principio critico che sovrintendeva all’internazionalismo, la globalizzazione comporta invece un’idea di unicità, ossia ciò che è globale non subisce più derive legate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

europeismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] è normalmente un fenomeno di prestito e un prestito è normalmente parziale, anche l’equivalenza tra i rappresentanti di un internazionalismo è parziale; essi si sovrappongono per una o alcune delle accezioni, ma non per tutte; oltre a ciò, anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – MELCHIORRE CESAROTTI – ANTONIO DE NEBRIJA – LINGUISTICA AREALE – INTERNAZIONALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali