ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] suo ideale, di affidare la risoluzione delle controversie internazionali a piani di garanzie supemazionali e ad accordi Russia, per l'inconciliabilità tra i due regimi, fascista e comunista, il suo compito non fu facile: tuttavia seppe sfruttare, ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] aveva accennato a una convergenza politico-ideologica fra il comunismo russo e il fascismo italiano. Privato dell'appoggio sia del Partito comunista d'Italia sia dell'Internazionale e privato del mandato parlamentare (nel 1921 era stato eletto ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] il P. C. d'I. al IV congresso della III Internazionale.
Era il tempo della violenza fascista e poliziesca, che nell' la C. e Leonetti vennero invitati al X congresso del Partito comunista italiano. La notte stessa ella ebbe il primo attacco di edema ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] commentando sia le vicende politiche interne sia quelle internazionali. Ammiratore delle posizioni classiste di W. Liebknecht, nonché il direttore del suo nuovo periodico, L'Azione comunista.
Fu questa l'ultima importante iniziativa politica del L., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e dagli episcopati più tradizionalisti) e per l'ordine internazionale (sul quale pesavano i tragici eventi del 1956, che avevano fatto seguito al XX congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica e alle prime avvisaglie di distensione), colse ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] la rotta d'avvicinamento del PRI alla DC di De Gasperi, a ciò spinto dall'evoluzione della situazione internazionale, dai progressi del comunismo in Europa, dal precisarsi degli schieramenti della guerra fredda.
Dopo le elezioni del 18 apr. 1948 si ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] tesi di diritto internazionale su Il principio di nazionalità nella sociologia e nel diritto internazionale, che di lì De Gasperi costituì il 31 maggio 1947 escludendone tanto i comunisti quanto i socialisti.
Nominato agli inizi del 1948 senatore di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] nel giugno 1902. La madre, Laura Amati, di non comune cultura (aveva studiato privatamente letteratura, filosofia e scienze con prima ora della rivoluzione russa e fervidi sostenitori della Terza Internazionale" (Avanti!, ediz. rom., 24 genn. 1922).
...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] infiltrare missionari nei paesi soggetti al comunismo), meditò di coordinare il suo movimento con quello dei Focolari, fondato nel 1943 da Chiara Lubich: a questo scopo chiamò alcuni focolarini a gestire il Centro internazionale Pio XII per un mondo ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] 1978, p. 89). Quando poi De Gasperi decise di estromettere i comunisti dal governo, il G. intervenendo alla Camera affermò che tale scelta una fase di duro scontro sul piano interno e internazionale le ripetute prese di distanza del G. provocarono ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...