Uomo politico (n. Noyelles-Godault, Pas-de-Calais, 1900 - m. su una nave in viaggio per Jalta 1964); segretario generale del Partito comunista francese dal 1930 e deputato dal 1932; dopo il 1934, d'accordo [...] con la Terza Internazionale, fu tra i promotori del fronte popolare. Quando, dopo la firma del patto tedesco-sovietico del 26 ag. 1939, il governo Daladier mise fuori legge il partito comunista, T., allora mobilitato, abbandonò la sua unità e per ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imola 1865 - ivi 1948). Aderente alla sezione italiana della prima Internazionale, partecipò al congresso di Genova del 1892 da cui nacque il Partito socialista. Attivo nel campo [...] eletto al parlamento. Al congresso socialista di Livorno (1921) si unì alla corrente di sinistra che diede vita al Partito comunista d'Italia, del quale presiedette il gruppo parlamentare. Costretto all'esilio dal fascismo, rientrò in Italia nel 1945 ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura [...] attivamente alle lotte sindacali. Iscrittosi nel 1937 al Partito comunista francese,con cui ruppe nel 1947, prese parte alla una certa notorietà, consacrata nel 1959 dal premio internazionale di poesia Capri e dal conferimento della Légion d ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] più spinoso e controverso: Gramsci in carcere e il partito, Roma 1977; Il compagno Ercoli. Togliatti segretario dell'Internazionale, ibid. 1980; I comunisti europei e Stalin, Torino 1983. Si volse poi, nel suo ultimo libro (Le passioni di un decennio ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] . Del 1967 è Quarup (trad. it. 1972), il romanzo che gli ha assicurato il successo internazionale: attraverso la storia del prete comunista Nando, esponente inconsapevole della teologia della liberazione, che dopo aver viaggiato per tutto il Brasile ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] Costa. Nel 1936 iniziò la sua attività indipendente. Membro del comitato internazionale per l'edificio del segretariato delle N. U. a New York che ha suscitato giudizi contrastanti: sede del Partito comunista francese a Parigi (1967-72), sede della ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...]
Studente, in Francia, aderì al partito socialista e, dopo il congresso di Tours (1920), seguì la frazione comunista. Delegato al congresso internazionale dei contadini in URSS, nel 1923, restò in questo paese, e divenne poi agente del Komintern nell ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1905 - Londra 1983), naturalizzato britannico. Nel 1931 aderì al partito comunista, che lasciò al tempo dei processi di Mosca (1938). Raggiunse la fama con il romanzo Darkness [...] trad. it. 1947). Giornalista in Germania, aderì nel 1931 al partito comunista; quindi fu in Russia, a Parigi e in Spagna (1936), dove, mondiale prese la cittadinanza.
Opere
Raggiunse fama internazionale con il già citato romanzo, scritto in ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922 - Zagabria 1999). Partigiano durante la seconda guerra mondiale, fu generale nell'esercito iugoslavo fino al 1961. Professore di storia dal 1963, [...] venne espulso dal partito comunista iugoslavo, costretto ad abbandonare la cattedra (1967) e arrestato (1972 nel dic. 1995. Pur contestato sul piano interno e internazionale per le sue tendenze autoritarie, venne eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 1975). Prof. dal 1969 all'univ. di Firenze, ha insegnato storia del Risorgimento e poi storia contemporanea. Consigliere al comune di Firenze (1951-70) [...] I suoi studî si sono concentrati sulla storia del marxismo, della Terza Internazionale, del PCI. Tra le opere: La polemica sulla Weltgeschichte (1951); Un comune socialista: Sesto Fiorentino (1953); Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani 1875 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...