Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] (per la partecipazione alla guerra civile di Spagna). Tratto comune era l’assenza di una lucida riconsiderazione dei rapporti tra tra le nazioni, muovendosi sul piano del diritto internazionale attraverso l’opera non solo di uomini allora ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] all’articolo 4, dove si affermava che lo Stato si riconosceva membro della comunitàinternazionale e riconosceva «come originari l’ordinamento giuridico internazionale, gli ordinamenti degli altri stati e l’ordinamento della chiesa». Seguiva l ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] simpatizzanti sparsi per il mondo, gli Arabi tentarono anch'essi, con sempre maggior successo, di mobilitare la loro comunitàinternazionale, islamica o araba che fosse; e, ironia della sorte, fu il governo britannico ad avere il ruolo principale ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di don Rosadoni nella parrocchia della Resurrezione, a Genova con la comunità dell’Oregina, a Torino con quella del Vandalino, a Roma con II: preparazione e primo periodo, Atti del Colloquio internazionale (Milano 1983), Brescia-Roma 1985. Su Lercaro, ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Bartoletti nell’estate del 1975, in settembre il papa gli comunicò la sua decisione di rinnovo del mandato di segretario della [...]. Tra le motivazioni ne ho colte due: una internazionale (problema con le chiese di Francia, Austria, Germania, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] che lo giustificasse. Era un ordinamento internazionale. Un cameratismo internazionale univa gli ufficiali di origine nobile; giapponese, aveva voltato le spalle all'America ed era diventata comunista. Prima di inviare le sue truppe verso il fiume ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] l’azione di «coloro che negano la patria per l’internazionale» e «il diritto degli altri per il monopolio di una comunicati con i quali la Santa Sede dichiarava di non aver nulla di comune con l’azione del partito di don Sturzo.
Pio XI: «Mussolini, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Concordato «[…] è per noi uno strumento di carattere internazionale oltre che nazionale, e comprendiamo benissimo che non si premurò di ricordare che il decreto di scomunica contro i comunisti non era mai venuto meno; questa volta il Pci recepì ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] così il secondo effetto della Conferenza, la legittimazione di Brežnev e dello status quo comunista. I diritti dell'uomo, divenuti uno degli strumenti del pensiero politico internazionale, avevano creato le basi su cui la società civile dei paesi ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] che congiunsero i due poteri [della Chiesa e dello Stato] in una comune opera»3.
Siamo evidentemente in una fase in cui le rigidezze connesse al conflitto ideologico internazionale negli anni più aspri del confronto bipolare vengono a coincidere con ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...