Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] alla nascita del Partito popolare italiano (1919). Nel secondo dopoguerra, motivi di schieramento internazionale preclusero l’accesso al governo al Partito comunista italiano (e per un certo periodo anche a quello socialista) nonostante i successi ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] il P. C. d'I. al IV congresso della III Internazionale.
Era il tempo della violenza fascista e poliziesca, che nell' la C. e Leonetti vennero invitati al X congresso del Partito comunista italiano. La notte stessa ella ebbe il primo attacco di edema ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] commentando sia le vicende politiche interne sia quelle internazionali. Ammiratore delle posizioni classiste di W. Liebknecht, nonché il direttore del suo nuovo periodico, L'Azione comunista.
Fu questa l'ultima importante iniziativa politica del L., ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] abbattutasi in maniera rovinosa sulla Germania, i Partiti comunista e nazista presero a svilupparsi impetuosamente. In un contesto era scomparsa; gli incredibili successi in campo internazionale; la rinascita della potenza militare nazionale.
Nel ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] -Delitzsch, dal 1859). L’idea di creare un organismo internazionale che permettesse ai cooperatori dei vari Paesi di scambiare le 000, con una forte presenza anche della componente comunista. Confinato negli anni Cinquanta in una posizione secondaria ...
Leggi Tutto
Sri Lanka
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Sede dell’antico regno singalese di Anuradhapura (3° sec. a.C.-10° sec. d.C.) e nel Nord di un regno tamil dal 13° sec., all’inizio del 16° sec. l’isola [...] ’esecutivo (formato da una coalizione fra lo SLFP e i partiti comunista e trockista) e nel 1972 proclamò la Repubblica di Sri Lanka Stato fu incrementata in risposta alla crisi energetica internazionale e a una difficile situazione economica del Paese ...
Leggi Tutto
Elcin, Boris Nikolaevic
El´cin, Boris Nikolaevič
Politico russo (Sverdlovsk 1931-Mosca 2007). Iscrittosi al PCUS nel 1961, svolse vari ruoli come dirigente a Sverdlovsk. Con l’elezione di M.S. Gorbačëv [...] politica di radicale liberalizzazione economica, e sul piano internazionale rafforzò l’asse con gli USA. Ebbe 35,7% dei voti, a fronte del 32,4% andato al leader comunista G. Zjuganov, e vinse il ballottaggio solo grazie all’alleanza con il gen ...
Leggi Tutto
(propr. Fidel Alejandro Castro Ruz) Politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, 1926). Oppositore del dittatore F. Batista, nel 1953 guidò un attacco contro una caserma di Santiago de Cuba. Condannato a [...] blocco sovietico. Dopo lo scioglimento dell’URSS (1991) si è trovato sempre più isolato in seno alla comunitàinternazionale. Al peggioramento delle condizioni economiche nell’isola e all’inasprimento dell’embargo statunitense (1992), ha risposto con ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] stampa, federalizzazione, riattivazione dei partiti non comunisti e delle organizzazioni di massa, riorganizzazione del , che tali sviluppi potessero pregiudicare la collocazione internazionale della Cecoslovacchia e rappresentare una minaccia per la ...
Leggi Tutto
Politico coreano (Mangyongdae-guyok, Pyongyang, 1912 - Pyongyang 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza antigiapponese, divenendo, dopo il [...] 1945, presidente del Partito comunista (dal 1949 Partito operaio coreano). Con la proclamazione della Repubblica miglioramento, anche in seguito ai mutamenti verificatisi nel quadro internazionale. A partire dagli anni Ottanta, accanto a lui emerse ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...