GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] della capitale è di oltre 1 milione di ab. nel comune (1991); ma nel complesso dell'area metropolitana vivono oggi almeno gli adulti fosse ancora prossimo al 50%. La crisi internazionale degli anni Ottanta − in particolare il pessimo andamento delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] quali la forza dell'euro nel panorama economico internazionale e la crescente competitività dei Paesi emergenti (Cina ultime consultazioni fu confermata in E.-R. la giunta monocolore comunista con l'astensione del Partito socialista italiano (PSI), in ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di sfiducia al governo, accusato di voler reintrodurre il comunismo nel paese. Nel frattempo la B. si trovava in delle riforme economiche, secondo i dettami del Fondo monetario internazionale, in attesa di nuove elezioni legislative. Queste si ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] N. le Forze di pace dell'ONU, i cosiddetti ''Caschi blu'', in quanto "espressione della manifesta volontà della comunitàinternazionale di raggiungere la pace attraverso negoziati".
I Caschi blu sono impiegati dall'ONU per mantenere o ristabilire la ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] un tram che la collega al mare, un nuovo aeroporto internazionale (E. Venizelos), una tangenziale e una metropolitana a tre ,6% (con 117 seggi), il Kommunistiko Komma Ellados (KKE, Partito comunista di Grecia) il 5,9% (con 12 seggi). Fu una vittoria ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] opera e la storia dei CLN si presentano diverse. Tuttavia rimane comune questo: il sentimento e la volontà di rinnovare lo Stato. Ciò giustizia; e, financo, tennero rapporti di carattere internazionale. E tutto ciò nei territorî occupati dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] nell'A. sovietico, succedette l'uomo forte del vecchio establishment comunista, H. Aliev, confermato al potere da un'elezione plebiscitaria Mosca in quell'area. Né la debole posizione internazionale consentiva all'A. di sottrarsi all'influenza della ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] l'assetto istituzionale e i rapporti con la Russia e con la Comunità degli Stati indipendenti (CSI, v. in questa Appendice) di cui , in seguito alla condanna da parte di organismi internazionali, come il Consiglio d'Europa e l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] primo. Il mutato clima internazionale, il desiderio degli Alleati di non ripetere gli errori del passato, e l'attiva opera degli A. stessi, che nella Lega avevano creato uno strumento di coordinazione e rappresentanza comune, permisero fin da allora ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] a un solido know-how e alla forte penetrazione nei mercati internazionali. La città di Matera, inoltre, è oggi un polo culturale Federazione dei verdi il 5,6%, Partito della rifondazione Comunista 4,7%, Comunisti italiani 4,1% e Italia dei valori 2,7 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...