Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Di fronte al nuovo scenario dell'Europa orientale dopo il crollo del comunismo, la G. di Kohl rafforzò i rapporti diplomatici con i paesi del Volga. Sempre nel quadro delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia e ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] complessivamente, per la crescita dei flussi commerciali e turistici internazionali. La bilancia degli scambi con l'estero (per il dei liberali e dei democristiani, e, a sinistra, i comunisti e i socialisti), presenze nuove, come gli ecologisti o gli ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] .
Secondo proposte formulate (1954) dalla Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, esso assegna è entrato ufficialmente nell'uso il sistema metrico decimale.
Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del 1958 la rete stradale era di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] la struttura organizzativa, fino allora assai debole, del Partido Comunista Cubano (PCC), i cui membri crebbero da poco dei maestri, furono accolte con successo nei più importanti festival internazionali d'Europa e d'America tra gli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] con propri elenchi telefonici, propri ambulatori e proprie rappresentanze industriali. Uno dei problemi che offuscano agli occhi della comunitàinternazionale i successi conseguiti dalla C. è il ritardo nel campo dei diritti umani: ne sono toccate in ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] J. Roumain (1907-1944), fondatore (1934) del Partito comunista haitiano e (1941) del Bureau d'ethnographie, autore di de la rosée (1944), che lo ha rivelato in ambito internazionale.
Nella medesima direzione si muovono C. Brouard (1902-1965), ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 2001-2004, a testimonianza di un crescente inserimento della R. nel sistema degli scambi internazionali.
Poche sono le novità per quanto riguarda le comunicazioni: la Transiberiana resta la principale linea ferroviaria, che assicura oltre il 15% del ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Sono tante specie di piccoli governi nel governo". La cassa comune è alimentata col furto del bestiame o coi sequestri di fenomeno, diffidente di ogni proposta di allargare al quadro internazionale l'attenzione per l'attività e il ruolo della m ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] il 9 febbraio 1944 il governo informava la Camera dei Comuni che a quella data esistevano 89 sindacati in Nigeria, 5 , deve far fronte la Gran Bretagna. Come sul piano interno e internazionale, così, e del pari, sul piano imperiale l'ostilità dei due ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] si avvantaggiò anche della crisi della guerriglia comunista; infatti quest'ultima, che aveva rappresentato fino senatori a un terzo dei membri della Camera.
Sul piano internazionale, durante la prima metà degli anni Ottanta si registrarono scontri ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...