Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] 1978, Sette donne di età diversa), gli autoritratti di gente comune di Gadające głowy (1980, Teste parlanti), e la vita della giuria al Festival di Cannes: fu il battesimo internazionale di un autore indissolubilmente legato alla sua realtà sociale, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] il P. C. d'I. al IV congresso della III Internazionale.
Era il tempo della violenza fascista e poliziesca, che nell' la C. e Leonetti vennero invitati al X congresso del Partito comunista italiano. La notte stessa ella ebbe il primo attacco di edema ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] commentando sia le vicende politiche interne sia quelle internazionali. Ammiratore delle posizioni classiste di W. Liebknecht, nonché il direttore del suo nuovo periodico, L'Azione comunista.
Fu questa l'ultima importante iniziativa politica del L., ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] film. Nonostante i numerosi premi ottenuti nei festival internazionali, il regista, unanimemente ritenuto in Europa il portabandiera di Spagna e incentrato sulla contrapposizione tra il partito comunista spagnolo e gli esponenti del POUM (Partit Obrer ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] dall'alternativa rappresentata da registi legati al Partito comunista giapponese ‒ come Imai Tadashi, Kamei Fumio 11 (11 settembre 2001).
Bibliografia
Shohei Imamura, in Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Cinema giapponese degli anni ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] Sica nulla aggiunge né toglie alla convenzionalità di quel melodramma internazionale. Allo stesso anno risale anche l'uscita di From viene quasi sedotto dalle insinuanti teorie del collega comunista sorregge, invece, con efficacia il leitmotiv del ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] un Leone d'oro alla carriera nel 1986 alla Mostra internazionale del cinema di Venezia. Di quasi tutti i loro film un'indagine partecipe ma anche lucida e sottile sul Partito comunista italiano nei giorni dei funerali del suo segretario P. Togliatti ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] abbattutasi in maniera rovinosa sulla Germania, i Partiti comunista e nazista presero a svilupparsi impetuosamente. In un contesto era scomparsa; gli incredibili successi in campo internazionale; la rinascita della potenza militare nazionale.
Nel ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] idee del padre, funzionario ministeriale sospettato di essere comunista e più volte arrestato, il giovane C.-G. spettacolare che, con Z, gli avrebbe assicurato il successo internazionale. Concepito all'indomani del colpo di stato dei colonnelli in ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] sessi e i poteri e nella dialettica tra individuo e comunità. Con Yol, realizzato in collaborazione con Şerif Gören, ottenne Bibliografia
Yilmaz Güney, a cura di E. Martini, Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Roma 1985; Le cinéma turc ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...