PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] militare congiunto con il Partito d’azione e il Partito comunista italiano (PCI), il 10 settembre 1943 combatté in difesa del PSI Bettino Craxi, nell’agosto del 1983.
In campo internazionale Pertini si mosse con le contraddizioni e le debolezze di un ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] introdursi nei circoli democratici. Conosce Luigi Castellazzo, presidente di una Società democratica internazionale che, fra l'altro, ha preso nettamente posizione a difesa della Comune di Parigi. Dopo un breve soggiorno nella natia Barletta, si reca ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] fase della sua vita, la costituzione nel 1989, con i proventi del premio internazionale «Lego», della Casa delle arti e del gioco in una cascina di Drizzona, il Comune a pochi chilometri da Piadena in cui si trasferì nel gennaio del 1990.
Quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] dei vantaggi comparati, che postula la specializzazione internazionale del lavoro in un’ottica di libero scambio in Scritti di economia, cit., p. 283).
Riformismo contro comunismo
Nel solco dell’insegnamento di Jeremy Bentham, per Cavour deve esservi ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] .
Dal 1966 al 1979 organizzò, a Trieste, vari congressi internazionali: nel giugno del 1966 il X Colloquio IAU su Late-Type Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Con i comunisti italiani (PCRi) si candidò alle elezioni regionali del ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] italiani, per valorizzare di riflesso l’immagine internazionale del fascismo. Assistito dal commissario tecnico Costante l’Italia precipitò nel caos per l’attentato al segretario comunista Palmiro Togliatti, colpito da 3 revolverate all’uscita da ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] al 1937, quando lo stesso F. comunicò agli altri partiti la decisione del PRI di rompere la collaborazione.
Membro attivo del Grande Oriente in esilio, riuscì ad avere dalla massoneria internazionale i finanziamenti necessari per la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] accademico 1952-53 tenne un corso di sociologia nell’Università internazionale degli studi sociali Pro Deo a Roma.
Rientrò a A Bologna Achille Ardigò affrontò confronti difficili con i comunisti e con gli intellettuali de Il Mulino, con la ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] : il boss mafioso e narcotrafficante di scala internazionale Tommaso Buscetta, alla cui famiglia i corleonesi stavano ).
Cosa è la mafia
Falcone presidiò il terreno della comunicazione pubblica non solo con queste polemiche. In saggi e interventi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] di quelle che si affiancano alla legge:
La comune subordinazione di tutte le fonti, a cominciare dalla Per la determinazione del concetto dei principi generali del diritto, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1941, pp. 41-63, 157-81 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...