SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] bancario, sia negli Stati Uniti sia nei mercati interbancari internazionali. La Federal reserve (la banca centrale degli Stati dalle autorità italiane, in realtà condizionate dal Partito comunista, che avrebbe perseguitato il banchiere per il suo ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] dopo la sua confluenza nel Partito comunista. Nelle sue ultime pubblicazioni criticò duramente , passim; Luigi Sturzo nella storia d’Italia. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea Regionale Siciliana, Roma 1973, passim; ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] . Dette presto prova del suo talento, e nel 1927 esordì all’Esposizione internazionale d’arte di Conegliano Veneto.
Giovanissimo strinse amicizia con l’avvocato e pittore comunista Antonio De Ambrosio e fu in contatto con Guglielmo Peirce e Paolo ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] critica.
A Trieste Petronio fu promotore di un Centro internazionale per lo studio della letteratura di massa (CILM), fondato era adoperato a mettere a fuoco il problema delle strategie comunicative nuove e diverse (sia con un pubblico più largo, sia ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] , era ormai divenuta incompatibile con la collaborazione a qualsiasi titolo con la III Internazionale, a fronte del tentativo di assorbimento da parte comunista.
Quale segretario del PSI, coordinò la preparazione delle difficili elezioni del 1924, in ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] volte avvertendoli del rischio della diffusione del comunismo in Italia. Al riconoscimento sovietico si arrivò , R. P. Il ritorno dell’Italia sulla scena internazionale, in Rivista di studi politici internazionali, LXIX (2002), 3, pp. 429-438; G ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] internazionale di Sanremo, tradotta in quaranta lingue, cantata da Bing Crosby e da Yves Montand e amata persino dal Partito comunista 2012, ora nel catalogo a opera del servizio cultura del Comune. Tra le numerosissime pagine in cui è ricordata, per ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] è la relazione presentata nel 1948 alla XXII Settimana sociale dei cattolici d’Italia, intitolata La comunità economica internazionale, poi confluita nel volume Economia e personalismo. A partire dal 1952 la riflessione di Vito si focalizzò ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] della pittura.
Divenuto militante del Partito comunista italiano (PCI), partecipò alla Resistenza ’arte a Torino, 1950-1970: nascita di una capitale artistica, in Un’avventura internazionale. Torino e le arti 1950-1970 (catal., Rivoli), a cura di I. ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] » in azione nel Varesotto, e si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI). Il 25 aprile del 1945 era tra fu insignito del prestigioso Hans Christian Andersen Award, riconoscimento internazionale mai attribuito prima a un italiano. Era ormai ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...