TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] grande interesse, e di notevole importanza a livello internazionale, sulla presenza nei mitocondri di un genoma autonomo discipline scientifiche.
Nel 1981 fu indicato dal Partito comunista come consigliere di amministrazione della RAI, incarico che ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] verso le azioni del Partito socialista.
Nelle relazioni internazionali schierò la UIL a sostegno ‘dell’euro-sindacalismo’; già nei primi anni Cinquanta diede il suo appoggio alla realizzazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio e alla ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] Paci, a Banfi che gli comunicava la sua adesione al Partito comunista italiano (PCI) parlando di ‘richiamo alla vita’, Paci oppose: aut aut si ritagliò presto un risalto anche internazionale dovuto alla varietà e modernità degli scritti ospitati, ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] di scarichi industriali e urbani, Milano 1956; La St. Lawrence Seaway apre nuove vie di comunicazione e nuove prospettive economiche internazionali, Milano 1960. Nel 1965, sarebbe stato chiamato come professore ordinario dalla facoltà di ingegneria ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] ), catturato da un reparto appartenente al movimento partigiano comunista (capeggiato da Josip Broz, detto Tito) e te (1958, con Diego Calcagno), Tempo di jazz (1958), Festival internazionale del jazz (1959) e La coppa del jazz (1960, con Vittorio ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] con il Fronte popolare. Si avvicinò al Partito comunista italiano con una posizione simile a quella che aveva al 1955 fu il direttore della Società per l’organizzazione internazionale, della quale fu segretario negli anni Sessanta e Settanta, ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] , dal quale fu introdotto nell’ambiente del fuoruscitismo internazionale e in casa di una famiglia anarchica di origine 2, pp. 3 s.; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli, Firenze 1971, ad ind.; L. Bettini, Bibliografia dell’ ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] suoi seguaci fu una scelta obbligata (nonostante i dubbi del Partito comunista italiano - PCI), «imposta da quanti fuori e dentro il del Patto di Varsavia aveva turbato il movimento operaio internazionale e respinse le accuse di reticenza. Un tema che ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] poi il timore di essere comunque assegnata alla vicina repubblica comunista di Tito (Josip Broz). Collaborò con Il Tempo Trieste 2007; G. S. tra ritorno e ricordo, Atti del Convegno internazionale, Trieste... 2011, a cura di G. Baroni - C. Benussi, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] delle classi, della fratellanza universale, della pace internazionale" (Avanguardia, 15 apr. 1914), i nei collegi senatoriali di Ferrara, dove il D. fu sconfitto dal comunista O. Putinati, e di Portomaggiore, dove prevalse il socialista A. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...