ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] partito socialista (1957) e col suo distacco dal partito comunista, e segnate dal primo governo di centrosinistra (Fanfani, febbraio sostenuto e lavorato senza tregua verso la meta degli accordi internazionali di cui il suo paese è firmatario" e "ha ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] Alle elezioni del 1948, decisive per la collocazione internazionale dell’Italia, Togni fu eletto deputato nel collegio impegno è confermata dal ruolo di membro delegato nella neonata Comunità europea del carbone e dell’acciaio, all’interno della quale ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] ricerche sulle trasformazioni in atto a livello nazionale e internazionale. Collaborò inoltre con la Scuola centrale della CGIL, cruciale al mondo cristallizzato della guerra fredda. «Se noi comunisti italiani – gli scrisse nel marzo del 1976 –, con ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] diritti dell’uomo e nel gruppo di lavoro per la sicurezza internazionale e il controllo degli armamenti. Già nella Pontificia Accademia delle nonché la presentazione al segretario generale del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS), M.S. ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] Mostra di Bianco e nero», che lo impose sul panorama internazionale dell’arte astratta e postcubista (con proprie opere accanto a (1945-47, Collezione RAI).
Iscrittosi al Partito comunista italiano, senza seguire il realismo socialista restò fedele ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] italiano, dopo l'espulsione del PSI dall'Internazionale, facendo superare i reciproci sospetti di filocomunismo di Oriente. L'Italia non aveva rapporti diplomatici e di affari col regime comunista di Pechino, per cui l'intuizione del G. di aprire l' ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] delle strutture produttive. Sul piano internazionale Panzieri respingeva completamente la concezione dello P.: per un socialismo della democrazia diretta, in L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, II, Il sistema e i movimenti. Europa ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] schierato il padre, impegnandosi con tutto il suo prestigio internazionale e la sua autorità di grande patriota e senatore del i risultati da lui conseguiti sono oggi a disposizione della comunità scientifica (Senatus consulta, a cura P. Buongiorno - ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] sovietici e sottolineando come all’interno del sistema produttivo il Partito comunista esercitasse una «disciplina di ferro» (MI, DGPS, DAGR, del 1945 aveva fondato a Milano la Compagnia tecnica internazionale (poi Techint, in Argentina dal 1947) per ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] la sua partecipazione alle due sessioni del tribunale internazionale contro i crimini di guerra, meglio noto nel 1969, cosa che gli consentì di divenire uno degli esponenti comunisti più dialoganti con gli ambienti vaticani.
Nel maggio del 1968 fu ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...