LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] poneva per la prima volta in contatto con le correnti internazionali del socialismo.
Il quarto congresso del POI, tenutosi nel identità socialista e di arrivare a una fusione col Partito comunista d'Italia (PCdI); distacco dai riformisti, della cui ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] la guerra cino-giapponese). Regolarmente i giornali internazionali pubblicavano le sue fotografie e pettegolezzi su di , E. e Galeazzo, Milano 2005; M. Sorgi, E. Ciano e il comunista, Milano 2009. Si vedano i filmatidell’Istituto Luce (L. Tiberi, E. M ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] (Comintern). I tre finirono per condividere le tesi dell'Internazionale, che auspicavano l'espulsione dei riformisti dal PSI e la sua fusione con il Partito comunista d'Italia (PCd'I), e diedero vita, in occasione del XVIII congresso (Milano ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] o modi di dire («come è buono lei») divennero d’uso comune nel vissuto quotidiano di chiunque.
Dopo il teatro, la radio, la Olmi, nel 2000 il Pardo d’oro alla carriera al Festival internazionale di Locarno. A partire dai primi anni 2000, la sua ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] , 19-20 apr. 1941); nel 1942 L'ordine internazionale; nel 1944 Il comunismo; nel 1946 La democrazia; nel 1947 Lo sciopero; nel 1952 Obiezioni del comunismo contro la Chiesa e Il vero volto del comunismo; nel 1956 L'alleanza della croce e dell'aratro ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] aiuto di Luigi Squarzina e il parziale appoggio del Partito comunista italiano (PCI) nacquero ‘I comici della strada’, di Calenda, Fedra diretta da un giovane Luca Ronconi, complessi internazionali come ‘Dietro la porta’ di Otomar Kreiča e l’ ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] dove si unì alla Resistenza e s’iscrisse al Partito comunista italiano (PCI). Quell’anno partecipò per la prima volta Ipnotico, 1981). Intanto la sua opera fu oggetto di antologiche internazionali nei musei di Bucarest nel 1979 e di Ginevra nel 1980. ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] guerra fredda. La ‘via caraibica al socialismo’, che miscelava nazionalismo, populismo e comunismo, era fonte di fascinazione per l’opinione pubblica internazionale ed era osservata con interesse soprattutto dai gruppi che cominciavano a criticare l ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] proprietà privata nelle guerre marittime secondo il diritto internazionale pubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del , ma moderata e patriottica: certamente avverso al comunismo, tenne nei confronti della Democrazia cristiana un atteggiamento ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] Cabrelli furono inviati a Tunisi per seguire l’attività dei comunisti italiani. Spano arrivò ad assumere la direzione del PCT ). A palazzo Madama s’interessò dei temi di politica internazionale, specie quelli legati al mondo arabo e al Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...