PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] cui veniva stampato il Fronte Unico, foglio della Federazione comunista di Venezia. Fermato dalle brigate nere nel gennaio intese a consolidare una posizione di ormai riconosciuto valore internazionale. Nel 1971 l’artista venne insignito della croce ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] Buozzi). Nella consultazione del maggio 1921, riproposto dal Partito comunista d’Italia (PCd’I), fu rieletto solo a ., 2, pp. 105-117; C. Natoli, F. M. e il Soccorso operaio internazionale, in Studi Storici, XXXVII (1996), 4, pp. 1227-1256; F. M. o ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] fece parte della delegazione italiana alla conferenza dell'Internazionale socialista a Kienthal in favore della pace. Al maggior parte dei delegati mantovani aderire al nuovo partito comunista, il D. riprese le redini della federazione socialista ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] richiedere, nel 1939, la tessera del partito comunista clandestino, di cui divenne un attivista; nell’ p. 49), che l’artista superò aprendosi alle esperienze internazionali, soprattutto a quelle di matrice fauve ed espressionista. In contestazione ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] , definito da Contini un «piccolo capolavoro» (premio internazionale Veillon 1954).
Nel 1955 pubblicò L’Autunno (Milano), Consiglio comunale di Milano come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano (PCI), ma si dimise l’anno seguente. ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] civile Maria Marafioti, dipendente del Comune di Roma (dal 1980 addetta alla segreteria del gruppo consiliare del PCI e in seguito funzionaria amministrativa).
Come membro dell’Associazione internazionale dei giuristi democratici, nel 1963 Tarsitano ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] partigiani, usò la mobilità del circo per salvare ebrei, comunisti, antifascisti e costrinse alla resa alcuni nazisti arroccati in un affidare ai Togni l’organizzazione del prestigioso Festival internazionale del circo di Monte Carlo, la più celebre ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] nel '19 il premio per la pace indetto dalla Rivista internazionale, diretta da T. Moneta. Mentre s'avviava alla professione numero di voti, superando la Democrazia cristiana e il Partito comunista italiano, e il G. venne confermato sindaco dal voto ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] esempio, rese nota la sua intenzione di votare per il Partito comunista italiano (PCI).
Scola amò molto i contrasti e i cambi di ottenne infatti il primo premio nel 1975 al Festival internazionale del cinema di Mosca, mentre Brutti, sporchi e cattivi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] di Venezia.
Nel corso della sua militanza comunista, la visione politica del M. rimase fondamentalmente quella dell'inevitabile scontro frontale con il blocco borghese, sul piano interno e sul piano internazionale. Lo si coglie, per esempio, mettendo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...