MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] . Il M. non fu mai iscritto al Partito comunista italiano, sebbene dichiarasse di votare per questo partito e in cui egli stesso rimase ferito. Nel 1983 ottenne il Premio internazionale dell’Accademia dei Lincei per la critica e la poesia; il 23 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] e comunismo scientifico, Milano 1922; Malatesta: su vida y su pensamiento, Buenos Aires 1945; L'organizzazione anarchica, rapporto presentato al congresso anarchico di Roma (16-20 ag. 1907) e al congresso anarchico internazionale di Amsterdam ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] affetto sincero e una vita riservata e quasi frugale. Comuni anche le passioni: fotografia, pesca, vita in L’impegno bellico giovò al re dopo i difficili mesi di crisi internazionale, complicati da uno dei rari momenti di tensione con Elena. Si ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] il 10 genn. 1957 aveva dato le dimissioni dal partito comunista a seguito dei fatti di Ungheria e come atto di solidarietà recente; quindi nel 1961 partecipò a numerose esposizioni internazionali. È del 1962 una nuova, importante mostra personale ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] ’industria, favorendone la competitività nel contesto internazionale. Il rilancio della cantieristica nazionale si politici, il cui rischio più grave era rappresentato dall’avanzata del comunismo. «In questo momento, a nostro giudizio, altre forme di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Pleven (Bagnato, 2012, p. 84), premessa della Comunità europea di difesa, tra l’altro condivise in larghi politica inglese e il conte Sforza (1941-1943), in Rivista di studi politici internazionali, 1976, vol. 43, pp. 31-57; Id., Gli Alleati e l ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] anche in base a considerazioni di politica internazionale e come soluzione parziale del problema meridionale; per trattare il passaggio de Il Lavoratore al neocostituito Partito comunista d'Italia. Nei mesi successivi cominciò a riavvicinarsi alle ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] accademica e operativa di Spaventa economista.
I legami internazionali si rafforzarono nei due anni accademici (1957-58 Camera dei deputati come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano, Spaventa partecipò ai lavori della VII (1976- ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] il Betocchi e, nel 2008, la massima onorificenza del Comune di Milano, l’«Ambrogino d’oro». Dopo aver subito Aleramo, E. P., in Atelier a Via Margutta. Cinque secoli di cultura internazionale a Roma, a cura di V. Moncada di Paternò, in collab. con M ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] se apprezzò l’atteggiamento di Giacinto Menotti Serrati – leader dei ‘comunisti unitari’ –, che aveva rifiutato la richiesta, avanzata dal Partito comunista sovietico e dalla III Internazionale, di prendere parte alla scissione.
Le lotte contadine in ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...