VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] e si trovava a fare i conti con le chiusure internazionali del regime e con le ristrettezze imposte dalle politiche Aurelio Peccei, dirigente del settore commerciale; il dirigente comunista ed ex operaio della FIAT Giovanni Battista Santhià. Valletta ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] della via Paal, lungometraggio a passo ridotto presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia del 1935 e meritevole di un premio un grandissimo successo: entrò come definizione nel lessico comune e il suo commento musicale, una marcetta ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] : il nome di Ronconi si impose all’attenzione internazionale.
Incorniciati tra due tentativi estremi di risalire alle origini Pino Donghi e Armando Massarenti) e Il silenzio dei comunisti (epistolario tra Vittorio Foa, Miriam Mafai e Alfredo ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] ricucire i rapporti con gli esponenti degli enti locali, Comune e Regione, in particolare nella lotta contro il terrorismo. delegato della capogruppo Pininfarina SpA.
Nello scenario internazionale il Sud Est asiatico, dalla emergente Cina al ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] sede delle grandi case editrici e dell’Agenzia letteraria internazionale fondata da Erich Linder (che dal 1963 gestiva i i suoi editori, Milano 2008; E. Macaluso, L. S. e i comunisti, Milano 2010; P. Milone, S.: memoria e destino. La musica dell’ ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] dedicato a Vittorini; «Gulliver» progetto di una rivista internazionale, a cura di A. Panicali, n. monografico della letteratura, a cura di L. Gasparotto, Firenze 2010; La comunità inconfessabile. Risorse e tensioni nell’opera e nella vita di E ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] studi su temi quali la politica del Risorgimento, la storia delle Internazionali, la genesi e gli sviluppi del pensiero marxista, il socialismo italiano e, sulla storia del Partito comunista italiano, le carte di A. Tasca e di P. Secchia.
Sul ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] Tolgo il disturbo, il quindicesimo e ultimo film girato in comune che, ispirato alle conseguenze della ‘legge Basaglia’, racconta con L’evento speciale svoltosi nell’ambito della Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro del 1993, curato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] con alcuni periodici tra cui Il contemporaneo, Comunità, Società, iniziò il suo lavoro di ricerca a cura di G. Celant, Milano 2008; La lezione di A. R., Atti del Convegno internazionale, a cura di A. Trentin, Bologna 2008; E. Vasumi Roveri, A. R. e L ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] i Paesi comunisti e quelli in via di sviluppo. I suoi suggerimenti vennero immediatamente raccolti da Humphrey che, divenuto nel frattempo vicepresidente degli Stati Uniti, riuscì a interessare all’idea di istituire un centro internazionale di studi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...