FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] gli Stati Uniti aveva maturato infatti la convinzione che la comunicazione globale fosse destinata ad avvenire in inglese, e che il mondo come la più famosa e temibile intervistatrice internazionale. Mise al servizio dei ritratti politici le ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Heller.
Per le Sturmtruppen il 25 marzo 1973, alla Fiera internazionale del libro di Bruxelles, Bonvi ricevette il Prix Saint-Michel , presentandosi nella lista Due Torri formata dal Partito comunista italiano (PCI) e da indipendenti come lui. ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] di ingresso dell'Italia nel Fondo monetario internazionale (FMI) e nella Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS ancora non maturo il momento dell'estromissione dei comunisti dalla compagine ministeriale, fu diretta, tra l' ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] delle società quotate e sull’istituzione dei fondi comuni d’investimento mobiliare.
Negli stessi giorni entrò politica e di economia, Bologna 2002, pp. 7-69; I mercati finanziari internazionali: N. A. e la politica economica, a cura di P. Onofri, ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] anni del fascismo, in Prezzolini e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi… 2002, a cura di C. Ceccuti, Firenze 2003, pp guerra fredda non come conflitto ideologico fra democrazia e comunismo, ma come lotta per la supremazia fra due ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] dell’ÖVP tirolese, fu respinto per la mancanza delle necessarie garanzie internazionali. Enorme fu la delusione di Kreisky, che dichiarò di non e di un possibile governo della DC con il Partito comunista italiano (PCI) che si profilò sin dal 1975, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Dopo la morte di Stalin, la distensione internazionale aveva fornito a Pietro Nenni l’occasione per VI, Venezia 1983-89, ad indices; D. Giachetti, Alle origini dei gruppi comunisti rivoluzionari 1947-1950, Foligno 1988; La scuola di Croce, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] s'ispirò al Malyj Teatr (piccolo teatro) di Mosca; il Comune provvide alla spesa per il riordino della sala e dei servizi e teatrale, utilizzato come luogo d'incontro di livello internazionale, per serate di cabaret, recitals, performances di ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] sei anni, dal 1958 al 1963, Oppo partecipò ai corsi internazionali estivi di perfezionamento di Venezia, dove fu allievo per il gennaio 2016, pochi mesi dopo che nell’aula consiliare del Comune di Cagliari, il 2 ottobre 2015, si era tenuta una ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] linea di 'difesa democratica' di fronte all’avanzata comunista caratterizzò i suoi ultimi anni di attività pubblica. Con gli anni Ottanta e il mutare della situazione interna e internazionale, essa venne meno: collocato a riposo nel 1982, Garosci ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...