Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] otto regioni con ampi poteri, sul modello delle comunità autonome di Madeira e delle Azzorre, e si PSD; Guterres fu riconfermato in novembre primo ministro.
Sul piano internazionale, mentre si rafforzavano i legami con i partner europei, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ostacolare la convergenza DC-PCI e l'ingresso dei comunisti nell'area del potere, che si verificava col nuovo strage, Milano 1971; G. Galli, La destra italiana e la crisi internazionale, ivi 1974; C. Cederna, Sparare a vista. Come la polizia del ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] una personalità di rilievo, l'ex comunista V. Tupurkovski, appartenente ad Alternativa democratica (DA), formazione che aveva fra le sue fila esponenti Serbi, Rom e Albanesi.
Nel 1998, a livello internazionale, rimanevano ancora insolute quasi tutte ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] si avvantaggiò anche della crisi della guerriglia comunista; infatti quest'ultima, che aveva rappresentato fino senatori a un terzo dei membri della Camera.
Sul piano internazionale, durante la prima metà degli anni Ottanta si registrarono scontri ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] una serie innumerevole di atti di varia denominazione e spesso di difficile classificazione, che vanno dagli accordi internazionali della Comunità, alle norme complementari scaturite dagli atti convenzionali conclusi tra gli Stati membri ai fini dell ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Ma l'attenzione principale si volgeva alle tendenze di sviluppo del PCI e ai suoi aspetti distintivi nel quadro del comunismointernazionale: il giudizio di G. Galli, per questo rispetto, era seguìto e confermato da alcuni studiosi liberali americani ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di ghisa (2.735.000 t nel 1992) e di acciaio comune (4.358.000 t). Grazie all'abbondanza di risorse idriche, di L. Hallström, attivo fin dal 1975, che ha raggiunto la notorietà internazionale con Mitt liv som hund (La mia vita a quattro zampe, 1985), ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] del Pīr Panjāl che faciliterà enormemente le comunicazioni col Kashmir, e, quando sarà completata, sarà la più lunga galleria stradale del mondo. L'India è attualmente dotata di tre aeroporti internazionali: Santa Cruz (Bombay), Dum Dum (Calcutta), e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] .
Secondo proposte formulate (1954) dalla Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, esso assegna è entrato ufficialmente nell'uso il sistema metrico decimale.
Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del 1958 la rete stradale era di ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] "guerra fredda", che subentra a partire dal 1947 nei rapporti internazionali. Si rinsalda, con la costituzione del Cominform, la dipendenza da Mosca di tutti i partiti comunisti europei, occidentali compresi. La cultura è interamente asservita alla ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...