• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [14]
Fisica [4]
Geologia [3]
Mineralogia [3]
Chimica organica [3]
Medicina [3]
Chimica industriale [2]
Chimica fisica [3]
Temi generali [3]
Biologia [2]

flerovio

Lessico del XXI Secolo (2012)

flerovio fleròvio s. m. – Nome dell'elemento chimico di numero atomico 114 (simbolo Fl). Tale denominazione, accettata ufficialmente dalla IUPAC (International union of pure and applied chemistry) nel [...] Il nome f. rende omaggio al fisico nucleare russo Georgiy N. Flerov (1913-90), al quale è anche intitolato il laboratorio dell'istituto di Dubna (Flerov laboratory of nuclear reactions), da lui fondato nel 1957 e dove l'elemento è stato sintetizzato. ... Leggi Tutto

roentgenio

Lessico del XXI Secolo (2013)

roentgenio <röntġè-> s. m. – Nome dell'elemento chimico di numero atomico 111 (simbolo Rg). Tale denominazione, accettata ufficialmente dalla IUPAC (International union of pure and applied chemistry) [...] nel 2004, è stata proposta dal gruppo di ricerca di S. Hofmann (operante presso il Gesellschaft für Schwerionenforschung, a Darmstadt), in onore del fisico W.C. Röntgen, scopritore dei raggi X. La stessa ... Leggi Tutto

copernicio

Lessico del XXI Secolo (2012)

copernicio copernìcio s. m. – Nome dell'elemento chimico di numero atomico 112 (simbolo Cn). Tale denominazione, accettata ufficialmente dalla IUPAC (International union of pure and applied chemistry) [...] nel 2010, è stata proposta dal gruppo di ricerca di S. Hofmann (operante presso il Gesellschaft für Schwerionenforschung), al quale la stessa IUPAC, nel 2009, aveva assegnato la paternità della scoperta ... Leggi Tutto

IUPAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IUPAC IUPAC 〈ài-iù-pi-éi-si o, all'it., iùpak〉 [CHF] Sigla dell'ingl. International Union of Pure and Applied Chemistry. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

NOMENCLATURA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896) Giovanni Battista Marini-Bettolo La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] scientifiche. Le regole della nuova n. chimica sono state stabilite dall'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC, International Union Pure and Applied Chemistry) e pubblicate nel 1971. Esse in alcuni casi semplificano e rendono ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISOTATTICI, SINDIOTATTICI – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CONVENZIONE DI GINEVRA – ELEMENTI TRANSURANICI

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] e perciò sono dotati, sia pure in grado diverso, di elevata of geochemical exploration" e che si affianca validamente alla International Association of Geochemistry and of trace element data to problems in petrology, in Physics and chemistry of ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] 'union essenziale H., Mauguin, C., Internationale Tabellen zur Bestimmung von ., Structural chemistry of silicates. Structure, bonding, and classification, of applied physics", 1947, XVIII, pp. 601-604. Rietveld, H. M., Line profiles of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali