Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] , 1960, pp. 65-84; Ph. Stern, M. Bénisti, Evolution du style indien d'Amarāvati, Parigi 1961; A. Ghosh, Η. Sarkar, Beginning of et romaines sur les cultures périfériques, VIII Congrès International d'Archéologie Classique, Paris 1963, Parigi 1965, ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] Vegvar, The Northumbrian Renaissance: a Study in the Transmission of Style, Selinsgrove-London-Toronto 1987; R.N. Bailey, R. in Northern Britain and Ireland, "Proceedings of the Second International Conference on Insular Art, Edinburgh 1991", a cura ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] tardo sec. 12° in Francia e Inghilterra (Channel style). I Vangeli glossati di Cambridge (Trinity College, B. , in Thomas Becket, a cura di R. Foreville, "Actes du Colloque International, Sédières 1973", Paris 1975, pp. 195-209; C. Brisac, Thomas ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] Alcuni progetti infine si ispirarono al nascente perpendicular style inglese. Vennero create alte strutture, leggere, Woodworking Techniques Before AD 1500, a cura di S. McGrail (BAR. International Series, 129), Oxford 1982, pp. 349-356; D. Kraus, ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] , ribattezzato dal Bruno in ambiente greco col nome di masonry style, proviene dall'agorà di Atene e risale alla fine del Italy in the Classical World. Acta of the 11th. International Congress of Classical Archaeology. London 1978, Londra 1979, pp ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] E. C. Bunker, C. B. Chatwin, A. R. Farkas, Animal Style Art from the East to West, New York 1970; M. Bussagli, Culture the Art of the Dian Kingdom. Paper Read at the International Conference on Ancient Bronze Drums and Bronze Cultures in Southern ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] Vermeule, The Portland Vase before 1650, in Third Annual Wedgwood International Seminar, Boston 1958, pp. 59-70; N. T. in JHS, LXXXVIII, 1968, pp. 58-72; Κ. Painter, D. Whitehouse, Style, Date, and Place of Manufacture, in JGS, XXXII, 1990, pp. 122- ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] duc de Bourgogne (1364-1404). Etude sur les manuscrits à peintures d'une collection princière à l'époque du "style gothique international" (Documents, études et répertoires publiés par l'Institut de recherche et d'histoire des textes), Paris 1985; C ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] 387-388, nrr. 166-167; id., De la palette au style chez les émailleurs du Moyen Age, in Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972b, II ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] duc de Bourgogne (1364-1404). Etude sur les manuscrits à peintures d'une collection princière à l'époque du "style gothique international" (Documents, études et répertoires publiés par l'Institut de recherche et d'histoire des textes), Paris 1985; D ...
Leggi Tutto