LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 1972 (X Lettura vinciana); C. Pedretti, L.: a study in chronology and style, London 1973; L., a cura di L. Reti, Milano 1974 (con quelques traces, in Louis XII en Milanais. XLI Colloque international d'études humanistes, Tours… 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] duc de Bourgogne (1364-1404). Etude sur les manuscrits à peintures d'une collection princière à l'époque du ''style gothique international'', Paris 1985; C.T. Davidson, Sources for the Initials of the Cîteaux Moralia in Job, in Studies in Cistercian ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] récemment acquis au Musée du Louvre, Bulletin de liaison du Centre international d'étude des textiles anciens (= BullCIETA), 1960, 12, pp. vie, Paris 1961; R. Berliner, A Coptic Tapestry of Byzantine Style, Textile Museum Journal 1, 1963, pp. 3-22; G. ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] .n.e [Un acquamanile in b. datato 1206], "IIIème Congrès International d'Art et Archéologie Iraniens. Mémoires, Leningrad 1935", Moskva 1939, pp 95-110; R.H. Pinder-Wilson, An Islamic Ewer in Sasahian Style, BrMusQ 22, 1960, pp. 89-92; L. Golvin, Sur ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Viborg 1991; S.H. Fuglesang, The Axehead from Mammen and the Mammen Style, ivi, pp. 83-107; Nordisk hedendom. Et symposium [Paganesimo nordico. Un di M.A.S. Blackburn, D.M. Metcalf (BAR. International Series, 122), 2 voll., Oxford 1981; P.J. Casey, ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] B., Why doesn't the United States have a European-style Welfare State?, in "Brookings papers on economic activity", 2001 , efficiency, and market fundamentals: the dynamics of international medical-care reform, in "Journal of economic literature ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] more standardized and uniform wording, as well as better Latin style which is not as severely "Arabicized" as Gerard's translations , in Traduction et traducteurs au Moyen Âge. Actes du Colloque international du CNRS, … 1986, a cura di G. Contamine, ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] di Berchidda (curato artisticamente da Paolo Fresu); il Torino International Jazz Festival; il Bergamo Jazz (nel 2006 sotto , 1975, nuova ed. 1997;
B. Raeburn, New Orleans style and the writing of American jazz history, Ann Arbor, University of ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Glyptic of the Khabur Region and the Chronology of the Piedmont Style Motives, in BaM, 27 (1996), pp. 81-115; P. Åström (ed.), High, Middle or Low? Acts of an International Colloquium on Absolute Chronology (Gothenburg, 20th-22nd August 1987), I-III ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Köln 1964; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965; F. Prinz, Frühes Mönchtum Early Medieval Monastery, a cura di R. Hodges, J. Mitchell (BAR. International Series, 252), Oxford 1985, pp. 1-35; G. Pane, La " ...
Leggi Tutto